Risultati della ricerca


#immagini: 945

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Nuraghe Sa Murtas-Pistizos

Malgrado gli arbusti incombenti si evince una planimetria di tipo a tancato. La struttura sorprende anche perché, presumibilmente, l’accesso principale è quello che si trova a nord-ovest (non usuale nei nuraghi). L’ingresso monumentale, piattabandato, è composto da una piccola camera circolare che si conserva quasi per intera. Decentrato, sulla destra, un corridoio ad ogiva. Percorrendolo si può ammirare una nicchia che, nonostante i crolli, sembrerebbe costituire l’accesso di una scala. Nella parte finale del corridoio è presente un secondo accesso più modesto.

Domus de janas Sa Pala Larga

Gruppo di sette e più Domus de Janas poste sul passo, verso L”azienda Mariani, da cui si domina la piana di Santa Lucia e la sottostante necropoli di Sant”Andrea Priu e la valle dei nuraghi di Torralba. La tomba sette, della doppia spirale in ocra rossa, è stata restaurata di recente

Domus de janas Sa Pala Larga

Gruppo di sette e più Domus de Janas poste sul passo, verso L”azienda Mariani, da cui si domina la piana di Santa Lucia e la sottostante necropoli di Sant”Andrea Priu e la valle dei nuraghi di Torralba. La tomba sette, della doppia spirale in ocra rossa, è stata restaurata di recente

Domus de janas Sa Pala Larga

Gruppo di sette e più Domus de Janas poste sul passo, verso L”azienda Mariani, da cui si domina la piana di Santa Lucia e la sottostante necropoli di Sant”Andrea Priu e la valle dei nuraghi di Torralba. La tomba sette, della doppia spirale in ocra rossa, è stata restaurata di recente