Risultati della ricerca


#immagini: 945

Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti S’Armulatha

Il monumento conserva buona parte del corridoio interno. E’ possibile individuare quello che era il paramento esterno sino all’esedra di cui si nota la parte destra, mentre a sinistra ci sono solo due pietre verticali in corrispondenza dell’ingresso. A poca distanza si trova la stele megalitica, purtroppo tagliata e quello che sembrerebbe il portello di chiusura.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17720
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santa Barbara

Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.

Comune: SINDIA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR2516
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santa Barbara

Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.

Comune: SINDIA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR2516
> Scheda Geoportale