Risultati della ricerca


#immagini: 945

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Dolmen Motorra

La struttura è composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano una camera poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione di questo monumento funerario viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR6901
> Scheda Geoportale
Dolmen Motorra

La struttura è composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano una camera poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione di questo monumento funerario viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR6901
> Scheda Geoportale
Dolmen Motorra

La struttura è composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano una camera poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione di questo monumento funerario viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR6901
> Scheda Geoportale
Dolmen Motorra

La struttura è composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano una camera poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione di questo monumento funerario viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR6901
> Scheda Geoportale
Dolmen Motorra

La struttura è composta da una grande lastra basaltica orizzontale che poggia su sette pietre più piccole che formano una camera poligonale. Intorno è presente un circolo di pietre che doveva essere il contenimento della terra che formava il tumulo di copertura. La costruzione di questo monumento funerario viene fatta risalire al terzo millennio a.C.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR6901
> Scheda Geoportale