A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
#immagini: 621
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.