Sepoltura di epoca nuragica. Non c’è quasi nemmeno bisogno di descriverla tanto è visibile nella foto satellitare. La tecnica costruttiva è del tipo a filari ed è da notare l’allineamento verso Sud-Ovest non molto frequente nelle tdg.
#immagini: 99
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
All’interno un terreno privato al quale si arriva costeggiando il cimitero, troviamo le Domus de Janas di Montrigu Lolloe e, continuando sulla stessa strada, sempre all’interno dello stesso terreno privato, troviamo la Necropoli de Sos Molimentos con diverse domus, una delle quali ha il tetto a doppio spiovente.
Il complesso di Sas Lozas è costituito da 5 domus, di cui 4 raggruppate, la quinta a circa 100 m a N/E delle precedenti.
Il complesso di Sas Lozas è costituito da 5 domus, di cui 4 raggruppate, la quinta a circa 100 m a N/E delle precedenti.