Nella parte settentrionale del territorio di Ossi,in località su littu,a distanze che variano dai 100 ai 300 metri sono presenti quattro ipogei che formano una piccola necropoli.
In un terreno privato,a pochi metri dal nuraghe su campu mannu,è presente l’omonima domus,il portello di ingresso è orientato a sud e risulta manomesso.
L’interno è formato da quattro vani mentre il pavimento e ricoperto da terriccio.
Le pareti risultano annerite,ma nonostante le concrezioni,su un pilastro è visibile una bellissima spirale,unico simbolo magico-rituale dell’ipogeo.
#immagini: 9721
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Insediamento di pertinenza del nuraghe monotorre con antemurale