Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
#immagini: 9721
Si tratta di un nuraghe monotorre dalla forma caratteristica a tronco di cono con due camere sovrapposte….Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola, e di tre celle laterali disposte ortogonalmente (90°) rispetto all’ingresso. Una scala a spirale in senso orario ci conduce sopra il nuraghe proprio sopra la camera centrale, dove è ancora evidente l’alzato della seconda camera.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.