Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
#immagini: 9721
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Si affaccia sulla strada che da Alghero porta ad Uri, la tomba è molto rovinata ma conserva al suo interno i tipici elementi della false porta e delle soprastanti, probabili, protomi taurine
Si affaccia sulla strada che da Alghero porta ad Uri, la tomba è molto rovinata ma conserva al suo interno i tipici elementi della false porta e delle soprastanti, probabili, protomi taurine
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale
Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR6960
> Scheda Geoportale