Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
#immagini: 9721
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
Nuove scoperte nel Complesso archeologico di S.Andrea Priu a Bonorva dal cantiere condotto in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna
Tre nuove domus de janas, con corredi funerari, portano a 20 gli ipogei fino ad ora conosciuti
Prov: Sassari
Autore: Sopritendenza Sassari e Nuoro
Codice Geo: NUR6942
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina. Comprende 7 ipogei complessivi e noti
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale
In un’area boschiva, scavata nella roccia trachitica. L’interno è decorato con falsa porta e soprastante probabile protome taurina. Comprende 7 ipogei complessivi e noti
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13986
> Scheda Geoportale