Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
#immagini: 1211
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano. Presso questo nuraghe venne rinvenuta una spada “ad antenne” in bronzo.
Un colosso quadrilobato, incastonato in parte, ancora, nel terreno, circondato dal verde.
Pare quasi una montagna di basalto dalla geometria complessa, vista dall’alto. Circondata da una foresta, e attraversata da fiumi, nient’altro che i segni lasciati dal bestiame al pascolo.
Quattro torri, unite da spesse e alte mura, racchiudono il mastio e il grande cortile dalla forma tesa.
Intorno, i resti di un villaggio molto esteso che gradualmente si perde nella vegetazione.
Un lavoro impeccabile e raffinato, quasi invulnerabile al tempo, stupito anch’esso da tanta bellezza nera che attraversa le generazioni. Mostra meno
— a Scano Montiferro.
Commenti
Rosy Puddu
…Ma la Perfezione…!!!!👍
Rispondi1 h
Giorgio Plazzotta
Da scavare assolutamente
Rispondi1 h
Serenella Carta
Una bellezza dietro l’altra i nostri nuraghi, ogni volta che ne vedo uno, provo profondo stupore davanti a tanta maestria e maestositĂ
Rispondi1 hModificato
Il Nuraghe si trova presso la tenuta Nuraghe Crabioni, che si estende su 35 ettari.
E’ un monotorre costruito in marna.
Presenta anche tracce di un villaggio, attualmente in fase di scavo e oggetti di uso domestico.
Il Nuraghe si trova presso la tenuta Nuraghe Crabioni, che si estende su 35 ettari.
E’ un monotorre costruito in marna.
Presenta anche tracce di un villaggio, attualmente in fase di scavo e oggetti di uso domestico.
Il Nuraghe si trova presso la tenuta Nuraghe Crabioni, che si estende su 35 ettari.
E’ un monotorre costruito in marna.
Presenta anche tracce di un villaggio, attualmente in fase di scavo e oggetti di uso domestico.
Il Nuraghe si trova presso la tenuta Nuraghe Crabioni, che si estende su 35 ettari.
E’ un monotorre costruito in marna.
Presenta anche tracce di un villaggio, attualmente in fase di scavo e oggetti di uso domestico.