Risultati della ricerca


#immagini: 1211

Villaggio nuragico Sa Reggia a Foresta Burgos

Il nuraghe Costa, comunemente chiamato Sa Reggia, comprende un nuraghe complesso, un villaggio circostante e un possente antemurale. Il nuraghe è costituito da un mastio e da un bastione di quattro torri secondarie con all’interno un cortile. La torre centrale (14 metri di diametro) è edificata con blocchi di basalto poligonali nella parte inferiore e ben lavorati in quella superiore.armato di spada, pugnale nuragico ad elsa gammata (inguainato in custodia decorata a spina di pesce) e bastone con borchie in metallo
Vestiario: berretto, doppia tunica o tunica con gonnellino, ampio mantello, due sciarpe con estremità frangiate
Luogo di ritrovamento: UTA (CA), località Monte Arcosu
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: bellissimo

Comune: BURGOS
Prov: Sassari
Autore: Dan Floris
Codice Geo: NUR5854
> Scheda Geoportale
OFFERENTE CON COPRICAPO A TIARA E STOLA

127) OFFERENTE CON COPRICAPO A TIARA E STOLA
Nome: definito rispettivamente “notabile” o arciere” con copricapo a tiara e stola
Epoca: età nuragica (1100-900 a.C.)
Professione: sconosciuta
Dimensioni: da verificare
Aspetto e vestiario: l’uomo indossa:
– un singolare copricapo a tiara con bandelle nella parte posteriore,
– una tunica decorata nella parte inferiore a balze e lunga fino alle ginocchia, aperta sul davanti
– sulla spalla sinistra porta una stola decorata con striature verticali
Ben delineati i tratti del viso: occhi a globuletto cerchiati, bocca incisa, orecchie a disco, mento marcato. Le gambe sono nude e rotte all’altezza dei polpacci.
Con la mano destra sembra porgere il consueto saluto devozionale; con la mano sinistra regge un oggetto appoggiato sulla spalla…qualcuno ha ipotizzato fosse un arco spezzato….
Luogo di ritrovamento: Orani (NU), tempio nuragico di Nurdole
Residenza attuale: Museo Archeologico di Nuoro
Curiosità:
Non è nota la “professione” del personaggio. Per alcuni studiosi (archeologa Maria Ausilia Fadda) l’uomo potrebbe essere un notabile, visto l’abbigliamento particolare. Per altri invece potrebbe essere un guerriero, un arciere visto l’oggetto appoggiato sulla spalla (immagine e descrizione da “Il museo speleo-archeologico di Nuoro”, 2006, Carlo Delfino Editore – http://souvenirsdelasardaigne.midiblogs.com/…/1990577789.pdf ).
ma il vestiario dell’uomo non farebbe affatto pensare a un guerriero, soprattutto un arciere… ?
Immagine in bianco e nero tratta dal web e fotografie di Francesca Mannu, dal museo Archeologico di Nuoro
Per informazioni sul sito di Nurdole:
http://www.nurnet.it/it/1481/Il_Santuario_di_Nurdole.html

Comune: NUORO
Prov:
Autore:
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
ARCIERE CON ASTA A PENNA DIREZIONALE

129) ARCIERE CON ASTA A PENNA DIREZIONALE
Nome: arciere con asta a penna direzionale
Dimensioni: altezza 28,3 cm
Aspetto e vestiario: L’arciere è raffigurato ritto in piedi, con busto e arco visti di profilo mentre la testa è girata di tre quarti e chinata in avanti, come per voler seguire il lancio della freccia.
Il guerriero impugna l’arco pesante tenendolo con la mano sinistra, mentre con la mano destra regge la freccia e sta per tendere la corda. Il polso destro è protetto da un brassard in cuoio.
L’arciere porta sul capo un elmetto a due corte creste e corna brevi rivolte in avanti e indossa una doppia tunica senza frange. La tunica superiore è aperta sul fianco sinistro ed è trattenuta da un fermaglio. Sopra la tunica, sul petto, è visibile una pezza di stoffa (una sciarpa?) che scende obliquamente da destra verso sinistra e termina in un orlo frangiato (si vedano le striature orizzontali).
Gli altri elementi di protezione che completano il corredo da combattimento del guerriero sono:
– doppia goliera
– gambiere, già viste in molti bronzetti, ma qui sono più lunghe e con guarnizione a frangia nella parte superiore del polpaccio (si vedano brevi incisioni verticali parallele)
– placca rettangolare di protezione portata sul petto
– pugnaletto ad elsa gammata (piastra e pugnaletto coprono in parte la pezza di stoffa frangiata)
Il bagaglio delle armi in dotazione al guerriero è portato sul dorso e appare complesso e pesante:
– vasetto o astuccio conico (per contenere le punte di freccia o il grasso per l’arco)
– faretra (o turcasso – come preferisce chiamarlo Lilliu), custodia per le frecce dell’arco
– spada rinfoderata, con elsa a sbarretta trasversale e pomo bilobato, con estremità inferiore inserita in un anello orizzontale “fuso” con la punta stondata della faretra
– asta o lungo bastone cilindrico affinato verso l’alto e terminante con tre anellini che lo fissano ad una grande penna triangolare, tutta striata
Luogo di ritrovamento: Teti (NU), località Abini
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: rotta la parte superiore dell’arco pesante e quasi l’intera corda; spuntata la penna dell’asta
Curiosità: Lilliu parla di “turcasso” anziché di faretra.
Etimologia: TURCASSO dal persiano “tīrkash”, composta da tīr = freccia e kashīdan = tirare
Ma la vera particolarità di questo bronzetto è la cosiddetta “asta direzionale”.
Il significato di questo oggetto non è ancora chiaro, questa la possibile ipotesi riportata da Lilliu:
Asta con in sommità “una grande penna triangolare, tutta striata, di lamina metallica o di sottile cuoio o anche di piume stesse, che serviva a imprimere e mantenere la giusta direzione dell’arma nel tragitto, prima di colpire l’oggetto”.
Per Lilliu quindi l’asta era un’arma e la penna serviva per dirigere il lancio.
Altre ipotesi che appaiono convincenti sono le seguenti: asta che serviva ad indicare la posizione esatta dell’arciere al resto dell’esercito oppure serviva per inviare segnalazioni agli altri schieramenti; oppure poteva trattarsi di una “bandierina” che indicava la direzione del vento: dettaglio fondamentale nei lanci lunghi.
Fotografia del bronzetto di G. Exana
Immagini ricostruzioni archeo-sperimentali di Andrea Loddo (gli Ultimi Nuragici)
Descrizione e immagini tratte da G.Lilliu, “Sculture della Sardegna nuragica”, 1966, ed. ILISSO

Comune:
Prov:
Autore:
ARCIERE CON ASTA A PENNA DIREZIONALE

129) ARCIERE CON ASTA A PENNA DIREZIONALE
Nome: arciere con asta a penna direzionale
Dimensioni: altezza 28,3 cm
Aspetto e vestiario: L’arciere è raffigurato ritto in piedi, con busto e arco visti di profilo mentre la testa è girata di tre quarti e chinata in avanti, come per voler seguire il lancio della freccia.
Il guerriero impugna l’arco pesante tenendolo con la mano sinistra, mentre con la mano destra regge la freccia e sta per tendere la corda. Il polso destro è protetto da un brassard in cuoio.
L’arciere porta sul capo un elmetto a due corte creste e corna brevi rivolte in avanti e indossa una doppia tunica senza frange. La tunica superiore è aperta sul fianco sinistro ed è trattenuta da un fermaglio. Sopra la tunica, sul petto, è visibile una pezza di stoffa (una sciarpa?) che scende obliquamente da destra verso sinistra e termina in un orlo frangiato (si vedano le striature orizzontali).
Gli altri elementi di protezione che completano il corredo da combattimento del guerriero sono:
– doppia goliera
– gambiere, già viste in molti bronzetti, ma qui sono più lunghe e con guarnizione a frangia nella parte superiore del polpaccio (si vedano brevi incisioni verticali parallele)
– placca rettangolare di protezione portata sul petto
– pugnaletto ad elsa gammata (piastra e pugnaletto coprono in parte la pezza di stoffa frangiata)
Il bagaglio delle armi in dotazione al guerriero è portato sul dorso e appare complesso e pesante:
– vasetto o astuccio conico (per contenere le punte di freccia o il grasso per l’arco)
– faretra (o turcasso – come preferisce chiamarlo Lilliu), custodia per le frecce dell’arco
– spada rinfoderata, con elsa a sbarretta trasversale e pomo bilobato, con estremità inferiore inserita in un anello orizzontale “fuso” con la punta stondata della faretra
– asta o lungo bastone cilindrico affinato verso l’alto e terminante con tre anellini che lo fissano ad una grande penna triangolare, tutta striata
Luogo di ritrovamento: Teti (NU), località Abini
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: rotta la parte superiore dell’arco pesante e quasi l’intera corda; spuntata la penna dell’asta
Curiosità: Lilliu parla di “turcasso” anziché di faretra.
Etimologia: TURCASSO dal persiano “tīrkash”, composta da tīr = freccia e kashīdan = tirare
Ma la vera particolarità di questo bronzetto è la cosiddetta “asta direzionale”.
Il significato di questo oggetto non è ancora chiaro, questa la possibile ipotesi riportata da Lilliu:
Asta con in sommità “una grande penna triangolare, tutta striata, di lamina metallica o di sottile cuoio o anche di piume stesse, che serviva a imprimere e mantenere la giusta direzione dell’arma nel tragitto, prima di colpire l’oggetto”.
Per Lilliu quindi l’asta era un’arma e la penna serviva per dirigere il lancio.
Altre ipotesi che appaiono convincenti sono le seguenti: asta che serviva ad indicare la posizione esatta dell’arciere al resto dell’esercito oppure serviva per inviare segnalazioni agli altri schieramenti; oppure poteva trattarsi di una “bandierina” che indicava la direzione del vento: dettaglio fondamentale nei lanci lunghi.
Fotografia del bronzetto di G. Exana
Immagini ricostruzioni archeo-sperimentali di Andrea Loddo (gli Ultimi Nuragici)
Descrizione e immagini tratte da G.Lilliu, “Sculture della Sardegna nuragica”, 1966, ed. ILISSO

Comune:
Prov:
Autore:
DONNA CON PIATTO D’OFFERTA

75) DONNA CON PIATTO D’OFFERTA
Nome: donna con piatto d’offerta
Professione: sconosciuta
Etá: 2800 anni … più o meno (così dicono)
Dimensione: sconosciuta
Aspetto e vestiario: questo bronzetto raffigura una donna in piedi che regge con la mano sinistra un piatto contenente un’offerta per la divinità, con la mano destra porge il saluto devozionale. La donna indossa una lunga veste attillata, una sottoveste frangiata sull’orlo inferiore e un manto (o doppio manto) lungo fino alle caviglie che copre le spalle e le braccia. I piedi sono nudi, le dita ben evidenziate.
A circa un quarto dall’orlo inferiore, il mantello è decorato con una fascia orizzontale frangiata. Il capo è coperto da un velo o cappuccio che lascia scoperta la fronte e i capelli. Sul volto si nota il tipico stilismo a T di naso (pronunciato) e sopracciglia, la bocca piccola, gli occhi a globetto, ben proporzionati.
Curiosità: il piatto dell’offerta, che appare leggermente inclinato verso il basso, contiene quattro elementi: due strisce lunghe e arcuate (forse carne) e due ovali (forse piccole focacce o dolci)
Luogo di nascita: Sardegna (così dicono)
Ultima residenza: collezione privata
Destinazione: vergognosamente svenduto in qualche asta nonostante sia PATRIMONIO DI TUTTI!!!

Comune:
Prov:
Autore:
DONNA CON PIATTO D’OFFERTA

75) DONNA CON PIATTO D’OFFERTA
Nome: donna con piatto d’offerta
Professione: sconosciuta
Etá: 2800 anni … più o meno (così dicono)
Dimensione: sconosciuta
Aspetto e vestiario: questo bronzetto raffigura una donna in piedi che regge con la mano sinistra un piatto contenente un’offerta per la divinità, con la mano destra porge il saluto devozionale. La donna indossa una lunga veste attillata, una sottoveste frangiata sull’orlo inferiore e un manto (o doppio manto) lungo fino alle caviglie che copre le spalle e le braccia. I piedi sono nudi, le dita ben evidenziate.
A circa un quarto dall’orlo inferiore, il mantello è decorato con una fascia orizzontale frangiata. Il capo è coperto da un velo o cappuccio che lascia scoperta la fronte e i capelli. Sul volto si nota il tipico stilismo a T di naso (pronunciato) e sopracciglia, la bocca piccola, gli occhi a globetto, ben proporzionati.
Curiosità: il piatto dell’offerta, che appare leggermente inclinato verso il basso, contiene quattro elementi: due strisce lunghe e arcuate (forse carne) e due ovali (forse piccole focacce o dolci)
Luogo di nascita: Sardegna (così dicono)
Ultima residenza: collezione privata
Destinazione: vergognosamente svenduto in qualche asta nonostante sia PATRIMONIO DI TUTTI!!!

Comune:
Prov:
Autore:
DONNA CON PIATTO D’OFFERTA

75) DONNA CON PIATTO D’OFFERTA
Nome: donna con piatto d’offerta
Professione: sconosciuta
Etá: 2800 anni … più o meno (così dicono)
Dimensione: sconosciuta
Aspetto e vestiario: questo bronzetto raffigura una donna in piedi che regge con la mano sinistra un piatto contenente un’offerta per la divinità, con la mano destra porge il saluto devozionale. La donna indossa una lunga veste attillata, una sottoveste frangiata sull’orlo inferiore e un manto (o doppio manto) lungo fino alle caviglie che copre le spalle e le braccia. I piedi sono nudi, le dita ben evidenziate.
A circa un quarto dall’orlo inferiore, il mantello è decorato con una fascia orizzontale frangiata. Il capo è coperto da un velo o cappuccio che lascia scoperta la fronte e i capelli. Sul volto si nota il tipico stilismo a T di naso (pronunciato) e sopracciglia, la bocca piccola, gli occhi a globetto, ben proporzionati.
Curiosità: il piatto dell’offerta, che appare leggermente inclinato verso il basso, contiene quattro elementi: due strisce lunghe e arcuate (forse carne) e due ovali (forse piccole focacce o dolci)
Luogo di nascita: Sardegna (così dicono)
Ultima residenza: collezione privata
Destinazione: vergognosamente svenduto in qualche asta nonostante sia PATRIMONIO DI TUTTI!!!

Comune:
Prov:
Autore:
VINCITORE CHE SOTTOMETTE IL NEMICO

133) VINCITORE CHE SOTTOMETTE IL NEMICO
Nome: vincitore che sottomette il nemico o anche definito “faraone trionfante”
Epoca: età nuragica (1100-900 a.C.)
Professione: sconosciuta
Dimensioni: da verificare
Aspetto e vestiario: Sono ben visibili due personaggi: il primo è un uomo in piedi che tiene tra le gambe la testa del secondo personaggio che ha i medesimi tratti del viso ma dimensione più piccole.
L’uomo stante ha il viso schiacciato, gli occhi e il naso resi in modo sommario, porge le braccia in avanti e regge in mano un oggetto non definito. Sembra a petto nudo con indosso solo un gonnellino.
Il secondo personaggio sottostante ha la testa bloccata tra le ginocchia dell’uomo in piedi e la parte posteriore del suo corpo ha sembianze animalesche.
Luogo di ritrovamento: Orani (NU), tempio nuragico di Nurdole
Residenza attuale: Museo Archeologico di Nuoro
Curiosità:
Non è noto il significato di questa statuina. Probabilmente rappresenta un vincitore che sottomette il nemico.
Oppure… la seconda figura “potrebbe essere un ariete stretto tra le gambe dell’uomo in piedi, con un cane che lo morde al garrese 🙂 e l’uomo stante avrebbe in mano un pannetto come in altro bronzetto, un’offerta.
Sembra la tipica posa del pastore per tenere fermo un animale prima della castrazione o mungitura.” (Ringraziamo A. Loddo per questa interpretazione).
Immagini e descrizione da “Il museo speleo-archeologico di Nuoro”, 2006, Carlo Delfino Editore – http://souvenirsdelasardaigne.midiblogs.com/…/1990577789.pdf .
Fotografie dei pannelli dal museo Archeologico di Nuoro di Francesca Mannu
Per informazioni sul sito di Nurdole:
http://www.nurnet.it/it/1481/Il_Santuario_di_Nurdole.html

Comune:
Prov:
Autore:
Codice Geo: NUR5671
> Scheda Geoportale
offerente con attrezzi del mestiere

135) OFFERENTE CON ATTREZZI DEL MESTIERE
Nome: offerente con attrezzi del mestiere
Professione: sconosciuta, forse artigiano
Dimensioni: da verificare
Aspetto e vestiario:
L’uomo è raffigurato frontalmente, in piedi; con la mano sinistra impugna uno strumento con cui regge, sulla spalla, una borsa contenente gli attrezzi del mestiere. Con la mano destra porge il saluto devozionale.
Indossa una doppia tunica corta da cui spiccano le esili gambe leggermente divaricate; sopra la tunica porta un manto gettato sulla spalla sinistra che scende sul retro, decorato sul bordo longitudinale con frange.
L’uomo sfoggia sul petto il consueto pugnaletto ad elsa gammata appeso alla bandoliera passata a tracolla sull’omero destro: spunta al di sotto del manto solo l’elsa.
Sul capo sembra indossare una calottina liscia con orlo circolare in forte rilievo.
Luogo di ritrovamento: Sardegna, località sconosciuta
Residenza attuale: da verificare
Curiosità:
Nella borsa dell’artigiano si vedono alcuni dettagli che fanno ipotizzare che trasportasse gli attrezzi del mestiere. Quali potevano essere?
– forse un’ascia con manico ricurvo, attrezzature da falegname o carpentiere navale … era un maestro d’ascia, costruttore di navi?
– forse attrezzi per la lavorazione della pietra ?
Riportiamo infine il disegno del medesimo bronzetto tratto dall’Atlante del La Marmora: interessante la libera interpretazione in particolare del contenuto della sacca che l’uomo porta sulle spalle. Nel disegno cosa notate di diverso? ?
A noi sembrano disegnati conigli o forse altra cacciagione di offerta quindi presumibilmente La Marmora aveva interpretato l’offerente come cacciatore e non artigiano.
NOTA: il bronzetto in fotografia è stato realizzato da ArcheoArt Lab nel 2014 per il museo archeologico di Ittireddu (argilla polimerica, stucco epossidico e colori acrilici) 🙂
Fotografie e disegni di A. Farina che ringraziamo per la disponibilità.
Informazioni e fotografie del bronzetto riprodotto per archeologia sperimentale di A. Loddo.
Ultima immagine tratta dall’Atlante del La Marmora.

Comune:
Prov:
Autore:
Offerente con attrezzi del mestiere

135) OFFERENTE CON ATTREZZI DEL MESTIERE
Nome: offerente con attrezzi del mestiere
Professione: sconosciuta, forse artigiano
Dimensioni: da verificare
Aspetto e vestiario:
L’uomo è raffigurato frontalmente, in piedi; con la mano sinistra impugna uno strumento con cui regge, sulla spalla, una borsa contenente gli attrezzi del mestiere. Con la mano destra porge il saluto devozionale.
Indossa una doppia tunica corta da cui spiccano le esili gambe leggermente divaricate; sopra la tunica porta un manto gettato sulla spalla sinistra che scende sul retro, decorato sul bordo longitudinale con frange.
L’uomo sfoggia sul petto il consueto pugnaletto ad elsa gammata appeso alla bandoliera passata a tracolla sull’omero destro: spunta al di sotto del manto solo l’elsa.
Sul capo sembra indossare una calottina liscia con orlo circolare in forte rilievo.
Luogo di ritrovamento: Sardegna, località sconosciuta
Residenza attuale: da verificare
Curiosità:
Nella borsa dell’artigiano si vedono alcuni dettagli che fanno ipotizzare che trasportasse gli attrezzi del mestiere. Quali potevano essere?
– forse un’ascia con manico ricurvo, attrezzature da falegname o carpentiere navale … era un maestro d’ascia, costruttore di navi?
– forse attrezzi per la lavorazione della pietra ?
Riportiamo infine il disegno del medesimo bronzetto tratto dall’Atlante del La Marmora: interessante la libera interpretazione in particolare del contenuto della sacca che l’uomo porta sulle spalle. Nel disegno cosa notate di diverso? ?
A noi sembrano disegnati conigli o forse altra cacciagione di offerta quindi presumibilmente La Marmora aveva interpretato l’offerente come cacciatore e non artigiano.
NOTA: il bronzetto in fotografia è stato realizzato da ArcheoArt Lab nel 2014 per il museo archeologico di Ittireddu (argilla polimerica, stucco epossidico e colori acrilici) 🙂
Fotografie e disegni di A. Farina che ringraziamo per la disponibilità.
Informazioni e fotografie del bronzetto riprodotto per archeologia sperimentale di A. Loddo.
Ultima immagine tratta dall’Atlante del La Marmora.

Comune:
Prov:
Autore:
BIPROTOME DI MUFLONE E BUE

136) BIPROTOME DI MUFLONE E BUE
Nome: biprotome di muflone e bue, su spada
categoria: animale
Dimensioni: lunghezza 9 cm – altezza 3,5 cm
Aspetto:
Le due protomi animalesche rappresentate in questo bronzetto sono unite per il dorso: una è di muflone (pecora selvatica) e l’altra è di bue, due specie caratteristiche della fauna sarda.
“I mezzi corpi dei due animali sono fusi in un unico volume pieno – dice Lilliu – più grosso al centro e affusolato alle estremità, in corrispondenza ai colli da cui emergono le teste delle bestie, una selvatica (il muflone) e l’altra domestica (il bue). Il ramaio aveva quindi consuetudine con i campi e con i boschi, e non altrimenti poteva essere in una società primitiva a forme economiche non specializzate, ma miste e integrate.”
– la testa del bue ha occhi a globetto, muso a taglio netto con bocca sottilmente incisa
– la testa del muflone è più curata, con occhi a globetto più grandi, bocca più marcata nel taglio, con il giro delle corna raccolto e geometrico, senza rigature viste in altro bronzetto di muflone.
Risaltano le sacche pettorali dei due animali e, nella parte inferiore del corpo, si nota una fessura che non compare sul dorso, quindi presumibilmente doveva servire per inserire la punta di una spada.
Luogo di ritrovamento: PATTADA (SS), localitá sconosciuta
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: corna del bue spuntate
Curiosità:
“Muflone: nome volgare di una pecora selvatica diffusa unicamente sui monti della Sardegna e della Corsica. Maschio con corna divaricate in fuori e all’indietro in una elegante spira. Nel Caucaso, nell’America e nella Persia vive una specie molto simile al muflone detto appunto muflone dell’Asia Minore” – F.Laner, Accabadora, 2001
Fotografia del bronzetto di RS Roberto dalla pagina fb Viaggio nelle antichità della Sardegna
Immagini e descrizione tratte da G.Lilliu, “Sculture della Sardegna nuragica”, 1966, ed. ILISSO
Fotografia del muflone di G.Exana

Comune:
Prov:
Autore: