Per una più corretta storiografia della Sardegna I SARDI SONO SEMPRE STATI SPECIFICAMENTE SARDI

Per una più corretta storiografia della Sardegna I SARDI SONO SEMPRE STATI SPECIFICAMENTE SARD. Nell’Età Nuragica “si costituisce una struttura unificata, omogenea e a sé stante, con una propria originale…
Scopri di più

SULLA SCIENTIFICA ESISTENZA DEI FENICI. Puntata ennesima 2. per cortesia non chiamiamo “fenici” le genti d’Occidente che frequentarono la Sardegna.

di Antonello Gregorini L’amico Gerolamo Exana, persona che ha dedicato una vita allo studio dei Sardi Nuragici e delle possibili forme delle loro imbarcazioni, ci scrive in merito al post…
Scopri di più

Sardi nuragici e Levantini

Le osservazioni da proporre sui rapporti tra Sardi nuragici e Levantini sono un cumulo, almeno quanto lo sono le contraddizioni in materia. Innanzitutto è appurato che almeno dal VI millennio…
Scopri di più

Una narrazione scientifica che cambia – IL TEMPO DEI FENICI. Puntata ennesima

di Antonello Gregorini Così, come invitati a fare, continuiamo a studiare le cronologie e le definizioni date dalla storiografia proveniente da ambienti “scientifici” per il periodo NURAGICO-FENICIO in Sardegna. Più…
Scopri di più

SERGIO ATZENI, IL “SARDOCENTRICO MITOPOIETICO”

“E se realizzassimo una balentia senza fucili?”, Così Sergio Atzeni nel maggio 1995. Purtroppo quattro mesi dopo, 28 anni a oggi, moriva nelle acque di Carloforte, lasciando in tutti noi…
Scopri di più

Nella Sardegna nuragica…non solo il culto dell’acqua

Si è parlato a lungo, e anche ultimamente, dell’introduzione della viticultura in Sardegna. Guarda caso, in un recente articolo comparso sulla Nuova Sardegna, si cita una cantina sarda che pare…
Scopri di più

IL TEMPO DEI NURAGICI – 7 CRONOLOGIA IN LETTERATURA (Risposta all’archeologo Francesco Carrera, funzionario della soprintendenza SS-NU)

di Antonello Gregorini Nel precedente post, il tempo dei Fenici – 6, sono incorso in un piacevole dialogo con l’archeologo Francesco Carrera. Faccio qui un sunto di quanto già detto…
Scopri di più

I TRE NURAGHI DELLA BAIA DI NORA, che non ci sono più.

di Antonello Gregorini Per chi conosce la Baia di Nora la descrizione dei luoghi apparirà di facile comprensione. Chi non conosce i luoghi può fare riferimento alla mappa del geoportale…
Scopri di più

IL CASTELLO DI QUIRRA

IL CASTELLO DI QUIRRA https://www.nurnet.net/blog/il-castello-di-quirra/ Risale al XII secolo la costruzione di questo castello appartenente al Giudicato di Cagliari. Esso fu realizzato a difesa dei confini con il Giudicato di…
Scopri di più

Visibilità dai nuraghi. Presidio del territorio e delle coste.

di Antonello Gregorini “Lo studio ancora in versione preliminare è stato realizzato tramite il plug-in “Viewshed analysis” del software QGIs. e riguarda aspetti prettamente GIS e non Archeologici. I siti…
Scopri di più

NUOVE IMPLEMENTAZIONI SUL GEOPORTALE NURNET

Roberto Demontis, informatico, ricercatore del CRS4, ha implementato, in accordo con NURNET, i risultati di uno studio sviluppato sui dati del Geoportale. Li pubblichiamo nudi e crudi, senza ulteriori elaborazioni,…
Scopri di più

IL CASO DEI “BENI NURAGICI” IN SARDEGNA IL CONTRIBUTO DEL POPOLO REGIONALE ALLA SPECIALITÀ.

di Antonello Gregorini Prendo spunto dagli studi della docente di Diritto Costituzionale dell’Ateneo Cagliaritano Ilenia Ruggiu, pubblicati su “Autonomie Speciali e regionalismo italiano, Franco Angeli Editore, maggio 2023. Alle varie…
Scopri di più