La fonte della vita

di Giorgio Valdès Il concetto di rigenerazione della vita è una costante nelle tante manifestazioni architettoniche della nostra preistoria. Nelle domus de janas neolitiche, le salme venivano inumate, in posizione…
Scopri di più

Il mistero delle statue-stele

di Giorgio Valdès Ieri, su questa pagina fb, è stato pubblicato un post che propone alcune teorie interpretative sui petroglifi che compaiono sul prospetto delle statue stele di Laconi. In…
Scopri di più

L’INFINITO DI SA PALA LARGA

di Antonello Gregorini Una associazione visiva-percettiva avuta l’altro giorno, davanti a un tatuaggio sul braccio di una mamma, la quale aveva associato il simbolo alle iniziali delle figlie. L’argomentazione non…
Scopri di più

Il simbolo della doppia spirale

di Giorgio Valdès Molti di voi conosceranno la così detta “domu delle corna” di Perfugas, così chiamata per il petroglifo inciso sopra una sua parete interna ed assimilato appunto ad…
Scopri di più

Su Babballotti

di Giorgio Valdès Chissà quanti di noi -mi riferisco ai Sardi- ricorderanno la filastrocca che aveva come protagonista un piccolo ed innocuo scarabeo: “Babballotti, babballotti, su chi ‘essiri a su…
Scopri di più

Interconnessione tra nuraghi

di Giorgio Valdès In alcuni altri precedenti post avevamo scritto in merito al sistema di allineamento dei nuraghi, che si ripete nella quasi totalità del territorio regionale. Per essere più…
Scopri di più

Sardegna ed Egitto nei tempi lontani

di Giorgio Valdès Tempo fa si era scritto in merito agli “scarabei”, amuleti tipici della tradizione egizia, rinvenuti in quantità ragguardevole anche in Sardegna. In particolare ne sono stati rinvenuti…
Scopri di più

Kaftor/Keftiou e i Filistei

di Giorgio Valdès Esistono diverse rappresentazioni, in particolare nei bassorilievi egizi di Medinet Habu, di guerrieri dotati di elmo cornuto affiancati ad altri con capo piumato. I primi vengono identificati…
Scopri di più

LA PROF.SSA MONGIU: BASTA FOGHE NEGAZIONISTE SULLE ANTICHE ISCRIZIONI SARDE, FORSE PRE-FENICIE.

di Francesco Masia Il 23 Febbraio, nella Basilica di San Saturnino (a Cagliari), si è tenuto il 14º appuntamento dei “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio”, organizzati dal Museo…
Scopri di più

LA FUSAIOLA DI URAS NON È CIPROMINOICA…E PERCIO’ CI SAREBBE ANCORA DA STUDIARE

di Francesco Masia.   Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2020 (purtroppo giungiamo a parlarne solo ora, quando sono passati 2 anni e mezzo), si è tenuta ad Orroli la…
Scopri di più

Ancora su Tartesso

di Giorgio Valdès Riprendiamo un argomento che riteniamo piuttosto interessante, anche sotto l’aspetto mediatico. Il poeta latino Avieno (IV sec. a.C.) nella sua “Ora Maritima” attestava, a proposito di Tartesso,…
Scopri di più

Arzana e la longevità

di Giorgio Valdès Angelo Stochino era nato ad Arzana il primo maggio 1889. Una vita trascorsa sul Gennargentu ad accudire il bestiame. Il suo podere era tra i più distanti da Arzana,…
Scopri di più