DELL’ORIGINE, FUNZIONE E UTILIZZO DEI NURAGHI? Torri, Foreste e  Navigazione: Una Sofisticata rete di Comunicazione Nuragica?

postato in: Senza categoria | 0

  di Marco Chilosi I Nuraghi sono migliaia, distribuiti in tutta la Sardegna con densità variabile, dalla costa alle montagne, di tipologia e dimensioni differenti, da giganteschi e compositi  a piccole torri. Nel suggestivo Geoportale  di Nurnet  (https://www.facebook.com/NURNET2013/photos/gm.520165765095229/1909960299082685/?type=3&theater, disponibile presso la mostra sulla Civiltà Sarda a Cagliari , i Nuraghi stupiscono quanti non ne conoscevano la straordinaria densità. La distribuzione, evidentemente collegata alla densità abitativa, permette anche di ipotizzarne la funzione?  La domanda, ancora senza risposte certe, continua … Leggi tutto

I monoliti antropomorfi o zoomorfi come giganteschi segnali di rotta.

postato in: Senza categoria | 0

di Valeria Putzu Alcuni di voi già lo sanno, sta per uscire un mio libro su un aspetto dei commerci dei sardi poco studiato, quello dei loro contatti con l’occidente. L’archeologia finora ha studiato molto le relazioni con l’oriente, si sa moltissimo dei contatti con Micenei, Ciprioti o Fenici, anche su Egizi e Ittiti hanno scritto alcuni studiosi (vedi l’ultimo bellissimo libro di Ugas), ma dei contatti con l’Occidente non parla quasi nessuno, con poche eccezioni (vedi le … Leggi tutto

MANIFESTO PER UN NUOVO PARADIGMA CULTURALE E POLITICO DELLA CIVILTA’ SARDA

postato in: Senza categoria | 0

Al termine del mandato assembleare, in concomitanza con l’avvio della campagna soci 2019, La Fondazione NURNET propone questo documento riassuntivo e programmatico, con l’auspicio che esso possa essere preso a riferimento per la nascita di un Movimento di opinione che supporti il processo di promozione di un nuovo paradigma storiografico ed economico della Sardegna. Nel documento si riassumono le ragioni a favore della revisione storiografica; l’elenco sintetico dei limiti delle politiche sin qui perseguite in relazione alla valorizzazione … Leggi tutto

Sardegna ed Egitto, non solo Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès E’ assai probabile che in un lontano passato, come affermano diversi autori, i rapporti tra Sardegna ed Egitto siano stati piuttosto frequenti. In realtà sono svariati gli indizi a favore di una tale teoria. Se si potesse ottenere conferma della provenienza degli Shardana dalla nostra isola, l’esistenza di tali rapporti diverrebbe una certezza, considerata in particolare la copiosa bibliografia geroglifica riferita a questi straordinari guerrieri di un lontano passato. Tuttavia, accantonate almeno temporaneamente le varie … Leggi tutto

NURAGHE BIDUI , BIRORI, quando l’intervento pubblico è deleterio.

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini In Sardegna può capitare, lungo la la s.s.131, principale via di comunicazione, di vedere i resti di un nuraghe che, contrariamente a tanti altri in proprietà privata, appare inaccessibile, ricoperto di arbusti, alberi d’alto fusto in evoluzione, rovi. A vederlo dall’esterno sembra un ammasso di pietre relativamente informi, di scarsa importanza. Tuttavia, fermandosi e ispezionando il territorio circostante, si scoprono tante cose e si intuisce una storia. Io, di passaggio, ho ripreso una foto con … Leggi tutto

Stonehenge vs. nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Miti e le leggende, da che mondo è mondo, sono stati sempre un complemento inscindibile o il “sale” della storia, dei cui fatti sono spesso un’enfatizzazione; ma nessuno si è mai scandalizzato per le vicende degli Orazi e Curiazi, per le fatiche di Ercole o per le beghe degli dei o degli eroi greci o romani. Solo in Sardegna non si può neanche proferire la parola mito, perché tutti ti saltano addosso gridando allo scandalo. … Leggi tutto

Sardegna ed Egitto, una lunga storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In diversi post pubblicati nel corso degli anni si era accennato al probabile significato dei petroglifi incisi sulle pareti interne della così detta “tomba delle corna“, situata al confine nord occidentale della necropoli di Montessu a Villaperuccio, ipotizzando un riferimento alla “probabilmente coeva” cultura egizia di Naqada II, che si sviluppò tra il 3500 e il 3200 a.C. Alla cultura di Naqada II si riferiscono i due vasi riportati in una delle immagini allegate ed … Leggi tutto

La Sardegna nuragica: un Eden? 2

postato in: Senza categoria | 0

di Francesco Casula Relazione svolta in occasione del 1° Convegno interdisciplinare sulla storia “negata”della Sardegna: LA MANO DESTRA DELLA STORIA Organizzato dall’Associazione culturale onlus ‘aleph ,  con il patrocinio del Comune di Oristano – segue…   Ma torniamo alla civiltà nuragica. Mi colpisce quando si affronta il periodo nuragico la convergenza di studiosi di diverse discipline (paleoclimatologi, archeologi, storici e persino scrittori e romanzieri) nel giudizio entusiasta che rispetto ad esso esprimono. Inizio con i climatologi. Secondo gli studiosi … Leggi tutto

  La Sardegna nuragica: un Eden? – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Francesco Casula Relazione svolta in occasione del 1° Convegno interdisciplinare sulla storia “negata”della Sardegna: LA MANO DESTRA DELLA STORIA Organizzato dall’Associazione culturale onlus ‘aleph –  con il patrocinio del Comune di Oristano  –  La Biblioteca del Quotidiano Repubblica, nel 2005 ha pubblicato e diffuso a migliaia di copie un volume di 800 pagine sulla preistoria nel quale nuraghi e Sardegna non vengono citati, neppure per errore. Un’occasione mancata per la cultura italiana che pur pretende, – e con … Leggi tutto

Sa Morte Secada. Ultima parte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Abbiamo lasciato i circoli megalitici Sardi e ora passiamo ad altri con caratteristiche similari come quello al confine tra Israele e Siria, se pur lo possiamo definire con una battuta “eccentrico”. Il complesso si compone di cinque circoli concentrici, il più ampio largo 152 metri e una massiccia camera sepolcrale nel mezzo. Lo si ritiene contemporaneo di Stonehenge (IV millennio A.C., potrebbe essere anche più antico) non è però formato da dolmen e menhir, che … Leggi tutto

1 51 52 53 54 55 56 57 120