Il miracolo di Monte d’Accoddi
di Giorgio Valdès L’altare preistorico di Monte d’Accoddi è come noto un “unicum” del panorama archeologico sardo, situato a 11 km da Sassari in prossimità della S.S. 131 per Porto Torres. Nel 1952 un giovane Ercole Contu diede inizio a una campagna di scavi che durarono sino al 1958 e vennero quindi ripresi dal 1979 al 1989 da Santo Tinè. Sulla datazione e significato del monumento si sono succedute nel tempo diverse ed interessanti teorie su cui sarebbe … Leggi tutto
Archeologia pubblica in Sardegna
di Giorgio Valdès Nell’anno 2012, sulle pagine della rivista “Archeologia Viva” era apparso un articolo che annunciava il Primo Congresso di Archeologia Pubblica d’Italia che si sarebbe tenuto a Firenze il 29 e 30 ottobre dello stesso anno, organizzato dal Comune e dall’Università. L’articolo si basava sull’assunto che l’archeologia “tradizionale disciplina d’indagine sul passato”, andava finalmente ad unirsi al concetto di “pubblico”, divenendo così un formidabile strumento di sviluppo sociale. In un breve editoriale il fondatore della rivista, … Leggi tutto
Prisgiona
di Giorgio Valdès “Capichera” è un toponimo conosciuto in particolare per la produzione di un ottimo Vermentino. Ma questa zona geografica del comune di Arzachena, merita grande considerazione soprattutto per la presenza di un nuraghe complesso che prende il nome di “La Prisgiona”. Il nuraghe è stato magistralmente scavato e indagato dall’archeologa Angela Antona, che considera in particolare come esso si erga a dominio e controllo di un territorio di svariati chilometri quadrati, presentando dimensioni, complessità strutturali ed espedienti … Leggi tutto
Il nuraghe Sanna, Santadi. Scoperto, scavato e abbandonato
di Antonello Gregorini Oggi passavo lungo la s.s.293, nel Sulcis, nel tratto fra Santadi e Piscinas quando, avendo visto delle mura di un possente nuraghe nelle vicinanze della strada, mi sono fermato incuriosito. Dopo un centinaio di metri percorsi a pidi, su campi aperti, e dopo aver superato una fitta siepe, mi sono trovato dinanzi un possente nuraghe. Difficile definirlo o classificarlo, date le condizioni in cui versa, soprattutto per un semplice appassionato come me. In calce a questo … Leggi tutto
Giganti di pietra
di Giorgio Valdès Era il 28 settembre del 2009, quando sulle pagine dell’Unione Sarda era apparso un articolo di Giancarlo Ghirra che segnalava l’apertura del laboratorio sassarese in cui si andavano a ricomporre i frammenti delle statue rinvenute a Monte ‘e Prama. Già da allora si intuiva che il cantiere di scavo avrebbe riservato tante altre entusiasmanti sorprese. Oggi ne abbiamo la conferma e gli addetti ai lavori, gli archeologi , ma anche i semplici appassionati come noi, … Leggi tutto
Il Nuraghe Cuccurada
di Giorgio Valdès Il quaderno n.26/2015, pubblicato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna, riporta anche un articolo a firma di Riccardo Cicilloni, Emerenziana Usai e Sandra Carta, in cui si rileva in particolare che nel “sito archeologico archeologico di Cuccurada, in comune di Mogoro, è stato posto in luce, a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, un vasto insediamento pluristratificato che ha restituito varie fasi di occupazione preistorica e protostorica dal Neolitico Recente (cultura di … Leggi tutto
I tesori del diavolo
di Giorgio Valdès “Natura ed Arte” era una famosa rivista quindicinale pubblicata tra il 1891 e il 1911 da Francesco Vallardi. Proponeva diversi argomenti che trattavano tra l’altro di storia, letteratura, musica, arte ed attualità. Nell’edizione del 15 Aprile del 1894 sono apparsi alcuni racconti leggendari di Grazia Deledda ed un’interessante premessa, che si riporta qui di seguito: “Contos de fuchile – racconti da focolare -, con questo dolce nome che rievoca tutta la tiepida serenità delle lunghe … Leggi tutto
Santa Cristina di Paulilatino
di Giorgio Valdès L’elemento più rappresentativo del sito archeologico di Santa Cristina, a Paulilatino, è sicuramente il suo pozzo sacro. Di questo straordinario monumento, testimonianza del nostro antichissimo passato ha scritto anche Arnold Lebeuf nel suo libro “Il pozzo di Santa Cristina – Un osservatorio lunare”, (edizioni Tlilan Tlapalan – Cracovia 2011), nelle cui premesse l’autore ringrazia tra gli altri, per la collaborazione prestata, l’amico Mauro Peppino Zedda, che ci piace citare per le sue ricerche e l’impegno … Leggi tutto
Monte d’Accoddi
di Giorgio Valdès Sul “tempio-altare” di Monte d’Accoddi -ubicato in territorio di Sassari e più precisamente lungo il tratto della S.S. 131 che conduce a Porto Torres- si è scritto sicuramente tanto e a ragione, vista la rilevanza e l’originalità di quest’importantissima testimonianza del nostro lontanissimo passato. Nel sito Mibact si legge al proposito che “il complesso prenuragico di Monte d’Accoddi è costituito da uno straordinario monumento, a tutt’oggi unico non solo in Europa ma nell’intero bacino Mediterraneo, … Leggi tutto
Peleset
di Giorgio Valdès I Peleset – probabilmente identificabili con quei Filistei che nel libro del profeta Amos vengono fatti provenire da Kaftor, la Keftiu degli egizi, località generalmente identificata, a sua volta, con l’isola di Creta- sono quella popolazione effigiata nei bassorilievi egizi di Medinet Habu, spesso in compagnia dei guerrieri Shardana. Il loro copricapo piumato è peraltro simile a quello che appare in alcuni bronzetti rinvenuti in Sardegna. Sui frammenti di un’anfora rinvenuta a S’Arcu ‘e is … Leggi tutto