Quattro chiacchiere sulle Colonne d’Ercole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1905, gli studiosi tedeschi Henning, Herman, Jessen e Schulten, annunciarono di essere sulle tracce di un’antica civiltà, Tartesso, sulla costa atlantica della Spagna, nei pressi della foce del fiume Guadalquivir, convinti che trovando Tartesso avrebbero trovato Atlantide. A parte ogni considerazione sull’effettiva esistenza o meno del regno di Atlante descritto da Platone, argomento che ha suscitato infinite polemiche che non intendiamo assolutamente alimentare, è comunque interessante comprendere su cosa si basassero le convinzioni degli … Leggi tutto

Quando se parlavi sardo ti pestavano le mani. Nurnet, abbiamo il vento in poppa

postato in: Senza categoria | 0

di Mercedes Mariotti Negli anni 50 l’archeologo Giovanni Lilliu “inventò” Barumini. Chi in quegli anni era bambino, di Sardegna non sapeva nulla. I nuraghi erano mucchi di pietre e basta. La lingua sarda era la lingua degli umili e i bambini che la parlavano a scuola venivano pesantemente sgridati dalla maestra e richiamati all’uso dell’italiano, nel divertimento generale di tutti gli altri. Ne ricordo uno in particolare che, per aver utilizzato la parola “pinzello” invece che pennello, si … Leggi tutto

Giocando si impara l’archeologia

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca È risaputo come la componente ludica  – specie in età giovanile – aumenti l’efficacia dell’apprendimento. Se a questo fatto aggiungiamo che la tematica trattata sia la struttura dei nuraghi, che l’ideatore sia un giovane architetto sardo, creativo e con la voglia di mettersi in gioco, ecco che abbiamo pronta una gustosa ricetta in salsa Nurnet. Inevitabilmente il pensiero va alla pagina dedicata ai bambini, ma questo non esula dal fatto che Alessandro Nioi rappresenti un … Leggi tutto

Medusa

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Chi non ricorda il mito di Perseo,  figlio di Zeus e di Danae, che giunse in occidente indossando i calzari alati per uccidere la gorgone Medusa, mozzandole il capo irto di serpenti ? il nome Medusa significa sovrana o padrona e parrebbe derivare  dal sanscrito Medha, che passò nel greco come Metis e nell’egizio come Met o Maat. Mat era la  dea della regola e della giustizia e portava sul capo la piuma, emblema dell’ … Leggi tutto

Dalla COSTANTE RESISTENZIALE alla RESILIENZA

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini La categoria creata da Giovanni Lilliu della Costante Resistenziale mostrata e appartenente al carattere del popolo sardo ha inciso molto nel dibattito sulla Sardegna, sulla sua storia, sulle caratteristiche antropologiche e le sue possibilità d/evolutitive, nel bene e nel male. « ..La Sardegna, in ogni tempo, ha avuto uno strano marchio storico: quello di essere stata sempre dominata (in qualche modo ancora oggi), ma di avere sempre resistito. Un’Isola sulla quale è calata per i secoli … Leggi tutto

Le interviste impossibili ma, probabili. Richard Feynman (1918-1988) Sul metodo scientifico

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini I brani di risposta alle domande del dialogo sono tratti dal libro di Richard P. Feynman “Il senso delle cose”. ” Nel mondo scientifico e accademico non si dà grande importanza al prestigio e alle motivazioni di chi illustra una certa idea. La si ascolta e se sembra qualcosa che valga la pena di verificare, allora si che diventa divertente.”   Professor Feynman, buongiorno. Nessuno meglio di un fisico, premio nobel, ricercatore e professore, con grande … Leggi tutto

Shardana ed Egitto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Giacomo Cavillier (Andria, 8 Novembre 1969) è un archeologo ed egittologo italiano autore di                               un’importante pubblicazione sugli Shardana, edita nel 2005 a cura di “British Archaeological Report” e titolata “Gli Shardana nell’Egitto Ramesside”. Cavillier non indaga sull’origine di questa etnia di guerrieri, quanto piuttosto sulla loro lunga presenza in Egitto, nel periodo intercorrente tra la fine del XIII secolo e l’inizio dell’XI secolo a.C., pur osservando, come si legge nel capitolo dedicato alla storia degli … Leggi tutto

La strana arma del guerriero Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In una sua interessante pubblicazione, “Il Popolo di Bronzo”, Angela Demontis ha minuziosamente analizzato numerosi bronzetti di guerrieri, sacerdoti , sacerdotesse e personaggi comuni, riproducendo altrettanto minuziosamente, in misura reale, il loro abbigliamento, le armi, le acconciature e gli oggetti che ad essi si accompagnavano. Tra le figure indagate e riprodotte è sicuramente singolare quella del guerriero dalle lunghe corna che, se non vado errato, è conservato nel Museo Archeologico di Firenze. In occasione della … Leggi tutto

L’esercito di pietra

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’estate del 2005, i quotidiani locali si erano interessati ai rinvenimenti delle statue e di altri manufatti in localtà Monte ‘e Prama, e del loro successivo restauro. In particolare “Il Sardegna”, dopo aver intervistato gli “addetti ai lavori”, aveva proposto ai suoi lettori alcuni articoli particolarmente interessanti, anche per le polemiche suscitate e che, a distanza di dieci anni, non paiono essersi ancora sopite. Nel precedente post si è riportato uno degli articoli in parola … Leggi tutto

Monte ‘e Prama e i suoi tesori

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dei rinvenimenti di Monte ‘e Prama se n’è parlato e continuerà a parlarsene tanto, anche a seguito della ripresa dei lavori di scavo che sicuramente riveleranno altre eccezionali scoperte. Il 21 Giugno 2005, prima degli ultimi ritrovamenti, l’allora sovrintendente Francesco Nicosia, che guidava il lavoro di studio e recupero, rilasciò un’interessante intervista al quotidiano “Il Sardegna”. Riportiamo qui di seguito, nella sua interezza, l’articolo a firma Renzo Sanna: Per la prima volta ne parla. Forse … Leggi tutto

1 73 74 75 76 77 78 79 119