Il superamento del regime delle concessioni di scavo. La riforma delle soprintendenze
Riprendo alcuni brani di un articolo pubblicato nel 2007 su Academia.edu ne quale vengono esposte delle problematiche i cui dannosi effetti sono riscontrabili quotidianamente, ancor più in Sardegna, regione poco popolata, povera e con un immenso patrimonio archeologico da studiare e valorizzare. A mio avviso Nurnet e tutte le associazioni che hanno a cuore il problema dovrebbe attivarsi per eliminare queste illiberali strozzature del sistema. Antonello Gregorini https://www.academia.edu/1440924/T._Cevoli_Accessibilit%C3%A0_dei_dati_e_libert%C3%A0_di_ricerca_in_archeologia_utopia_o_diritto_in_2_workshop_Open_search_Free_software_e_Open_format_nei_processi_di_ricerca_archeologica_Genova_2007 Riccardo Francovich: Decentrare: premessa per il riassetto della ricerca e della tutela … Leggi tutto
L’eutanasia presso gli antichi sardi
di Giorgio Valdès In un quaderno pubblicato dall’Università di Sassari, è compreso un articolo di Massimo Pittau, datato 1991 e intitolato “Geronticidio, eutanasia ed infanticidio nella Sardegna antica”. Argomento ricco di attrattiva e mistero, che il nostro celebre linguista tratta con competenza e dovizia di riferimenti bibliografici. Non è agevole operarne una sintesi, per cui rimando al link emarginato e mi limito a citare un passo particolarmente interessante che si riferisce ad una leggenda riportata da Dolores Bellodi … Leggi tutto
La Dea invisibile
di Giorgio Valdès Il canonico Giovanni Spano (I Nuraghi di Sardegna – 1867), ipotizzava che i nuraghi “fossero le prime case fabbricate dai primi popoli che vennero in Sardegna, e da uomini religiosi, quali erano quelli dopo la dispersione di ‘Senaar’ (i costruttori della torre di Babele che Dio disperse per tutto il mondo – nota mia), più vicini all’adorazione del vero Dio. A questo proposito egli scrive in una nota che “Questo è il motivo perché nei … Leggi tutto
La Sardegna e il Mediterraneo
di Giorgio Valdès E’ fuori dubbio che il libro di Sergio Frau, “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, abbia suscitato un vespaio di polemiche, originando interminabili e non ancora sopiti dibattiti, tra chi condivide le sue tesi, chi le osteggia e chi le approva solo in parte. Il confronto tra diverse opinioni è comunque sempre benefico, proprio per l’intrinseca capacità di stimolare il dibattito e agevolare la conoscenza degli avvenimenti che, nel caso in specie, hanno interessato le vicende storiche … Leggi tutto
La cala di Quirra, il castello, i nuraghi
di Antonello Gregorini La spiaggia di Quirra, Murtas, il rio di Quirra e Corr’e Cerbu Non si dica che non erano sotto controllo nuragico. Un lettore di Nurnet, evidentemente ben poco lettore e meno informato, l’altro giorno , ha ancora affermato, anacronisticamente, che i nuragici non navigassero e non avessero il controllo sulle coste e sugli approdi. Questa spiaggia di Murtas nell’immagine certamente antico riparo per imbarcazioni, tremila/tremilacinquecento anni fa doveva avere ben altra conformazione e, verosimilmente, doveva contenere meno … Leggi tutto
Nuraghi e Faraoni
di Giorgio Valdès Dei rapporti intrattenuti tra le antiche popolazioni sarde e la terra d’Egitto, già scriveva nel 1867 il canonico Giovanni Spano nel suo “I Nuraghi di Sardegna”. Le sue considerazioni vanno sicuramente prese con il beneficio d’inventario, ma è comunque interessante il fatto che egli avesse voluto affrontare questo tema, sostenendo in particolare che i nuraghi avessero origini egizie ed affermando la presenza, nella nostra isola, di circa 14.000 amuleti, tra i quali almeno 4000 scarabei. … Leggi tutto
Bronzetti, un mondo in miniatura
di Giorgio Valdès “Se nella statuaria in pietra si esprime, nella misura e nel tono conformi, il punto più alto, quasi transumano, della rappresentazione sociale, le cinquecento e passa figurine di bronzo descrivono la società totalmente, e vorrei dire, oggettivamente se non vi fosse l’ispirazione artistica a sottrarle dal verismo. Ruoli, funzioni, professioni di ceti e di classi differenziate, e forse anche separate in caste, risaltano alla prima lettura, tanto è diretto il discorso estetico. Le singole raffigurazioni … Leggi tutto
Il Bronzo
di Giorgio Valdès Dal capitolo a firma di Tatiana Cossu, riferito alla complessa storia culturale alle origini della metallurgia e compreso nel volume “Metalli” edito da Ilisso, abbiamo tratto alcuni brani riferiti alla metallurgia del bronzo. “Un importante sviluppo delle pratiche metallurgiche si ebbe con l’introduzione intenzionale dapprima dell’alligazione del rame con l’arsenico (rame arsenicale), e successivamente del rame con lo stagno (bronzo). Forse, inizialmente, la natura stessa dei giacimenti minerari consentì l’utilizzo casuale di un minerale di … Leggi tutto
Centu concas, centu berritas
di Giorgio Valdès Oggi, 18 marzo 2015, l’Unione Sarda ha dato grande risalto al rinvenimento delle statue di Monte ‘e Prama ma anche alle testimonianze dell’intera nostra antichissima civiltà, domandandosi se la storia può diventare risorsa turistica. L’articolo di Manuela Arca, titolato “Giganti, tra mito e nuovo turismo” riporta diversi commenti ivi compresi quelli di illustri archeologi che sembrano volere concordare su questa linea, pur con alcuni distinguo. Sta di fatto che proprio i “giganti” sembrano essere, ritengo … Leggi tutto
Ma la Sardegna crede davvero nel turismo?
di Roberto Copparoni Foto di Franco Serreli – Asuni – Pranu Murdegu L’avvio di un imminente corso di preparazione, per tutti coloro che intendono diventare Guida Turistica regionale, realizzato in collaborazione di NURNET, ci ha dato l’occasione per fare alcune considerazioni sul turismo in Sardegna. Premesso che il progetto formativo e la gestione dello stesso sono dell’Associazione di Volontariato Amici di Sardegna, unica realtà di questo tipo che opera in Sardegna nell’ambito del Turismo sostenibile, formazione permanente, ambiente … Leggi tutto