Fenici, colonizzatori o emigranti di ritorno?

di Giorgio Valdès Mi sono sempre fatto un’idea bucolica di questi fenici, che intorno al IX secolo a.C. erano sbarcati sulle nostre coste provenendo da “su corru ‘e sa furca”…
Scopri di più

La perfezione delle Tholoi Sarde non ha rivali al mondo…

di Melqart Re A cagione di un particolare sistema di controllo ipertestuale, di cui ignoro fondamentalmente il funzionamento, che sorprende tutti i proprietari alle prime armi di un sito internet…
Scopri di più

LETTERA AL SOPRINTENDE, AL PRESIDENTE PIGLIARU, AL SINDACO DI BONORVA

Al Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Sardegna Marco Minoja Sindaco del Comune di Bonorva Giammario Senes Oggetto: Stato delle Domus de Janas…
Scopri di più

La fantastica storia della stele scomparsa della tomba dei giganti di Lu Brandali

La tomba di Lu Brandali ha la caratteristica di non avere la stele. Una di quelle tipiche del nord Sardegna, centinata con il listone a metà. Chessa Costanza ci scrive:…
Scopri di più

Sa PALA LARGA muore

COMUNICATO STAMPA ————— MENTRE I GIGANTI DI MONT’E PRAMA TRIONFANO… SA PALA LARGA MUORE ———- Le foto che alleghiamo sono state riprese da dei nostri associati appartenenti, anche, all’associazione Aristanis…
Scopri di più

Cagliari agli albori della storia

di Giorgio Valdès La bella foto di Gianni Alvito ritrae una notevole porzione del promontorio di S.Elia/Sella del Diavolo. La frequentazione del promontorio di S.Elia risale al neolitico recente (VI-V…
Scopri di più

IL GEOPORTALE CRS4 NURNET A VIDEOLINA

http://www.videolina.it/video/dentro-la-notizia/60514/le-nostre-pompei-abbandonate.html In questa porzione di Video si può vedere una parte della trasmissione di Videolina, Dentro la notizia, condotta da Anthony Muroni, in cui con il pregevole servizio di Michele…
Scopri di più

Fede e poesie di tempi lontani

di Giorgio Valdès Nel 1912 Raffaele Pettazzoni, così scriveva nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”: “Tutta la vita del popolo di Sardegna è ancora piena di sopravvivenze. Come…
Scopri di più

Equinozio di Primavera, la terra si rinnova.

Di Donatello Orgiu Siamo all’equinozio di Primavera e la Terra si rinnova. Quante volte ci siamo trovati cultori e studiosi di preistoria a discutere appassionatamente della Madre Terra e del…
Scopri di più

La rigenerazione della vita

di Giorgio Valdès L’immagine panoramica è stata scattata dall’anfiteatro naturale di Montessu a Villaperuccio, avendo alle spalle la splendida e notissima necropoli a domus de janas. Sull’antistante piana di Terrazzu…
Scopri di più

Storie di Diluvi

di Giorgio Valdès I racconti di tsunami e meteoriti non mi appassionano più di tanto, ma più semplicemente m’incuriosiscono e credo sarebbe da sciocchi escludere a priori avvenimenti del genere,…
Scopri di più

Monti Prama, il santuario degli Eroi.

L’Heroon di Monti Prama (Cabras- Or) fu costruito dai sardi nuragici presumibilmente tra il X e l’VIII secolo a.C. La storia dei giganti di pietra ormai è nota e non…
Scopri di più