LA CONVENZIONE DI FARO E LE RICHIESTE DI CENSURA DEI NON ALLINEATI

Per l’ennesima volta il Parlamento Italiano ha rinviato la ratifica della Convenzione di Faro. Questa è e rappresenta la Convenzione Quadro sul Valore dell’Eredità Culturale (Cultural Heritage) per la società: “un testo importante, che rinnova profondamente il concetto stesso di patrimonio culturale”. Per certi aspetti esso è rivoluzionario, soprattutto in un paese come l’Italia in cui sono sempre prevalse politiche e gestioni elitarie e non è mai stato pienamente riconosciuto il diritto del privato di operare liberamente a … Leggi tutto

MAMOIADA, I SUOI COLORI, LE SUE FORME

di Mara Damiani Oggi parliamo di Mamoiada in particolare delle sue storiche maschere carnevalesche del Mamuthone e Issohadore.   Quando si va a schematizzare graficamente una maschera ovviamente come prima cosa è necessario fare un po di ricerca storica, conoscere il personaggio che si vuole mostrare, cosa desidera raccontarci, percepire come vive il momento, perché vengono fatte determinate cose, in quanti sono e perché.     Scopri che questo tipo di evento che arriva una volta all’anno, inizia … Leggi tutto

L’interesse collettivo non può soccombere a quello corporativo

Al clangor di barbarici metalli. odo i monti muggir, muggir le valli. (Donizetti, Belisario, atto III) Assistiamo ad una “crisi” di incomprensione, astio, inimicizia crescenti tra il mondo Archeologico istituzionale della Sardegna (Sovrintendenze, Associazioni professionali, Accademici) ed il variegato, esteso insieme delle Associazioni di “appassionati” di Storia ed Archeologia della Sardegna (in particolare della Storia pre-nuragica e nuragica). Il problema non è certamente nuovo, ma vede in questi giorni un insolito riacutizzarsi, con toni decisamente inusuali, che raggiungono … Leggi tutto

La nascita di una Reina

Come nasce una composizione grafica di una Reina   di Mara Damiani Queste pagine sono dedicate al Gruppo Folk di Oristano che mi ha dato la possibilità di mostrare le loro foto ed il bellissimo abito che li caratterizza. Raccontare come nasce una Reina ma soprattutto una composizione grafica cromatica sarà il tema che oggi vi mostrerò. Possiamo riassumerlo in tre fasi: 1) La prima fase è costituita dalla ricerca delle foto, le seleziono, le suddivido per colore … Leggi tutto

ARTISTI O ARTIGIANI ?

Marco Chilosi e Silvia Piras (Redazione Nurnet) Un recente post di We are Monte’ e Prama Sardegna (una pagina ufficiale “dedicata al patrimonio scultoreo di Mont’e Prama e ai territori che le ospitano”) iniziava con il quesito: Chi erano gli artigiani che hanno realizzato le nostre sculture? [1] Alcuni commentatori hanno sottolineato nel post quanto ambigua fosse questa domanda e quanto potenzialmente grave il concetto esplicitato, inquadrabile nella ben nota sottovalutazione di quanto si sostiene invece di promuovere. … Leggi tutto

Il Primo Centro del Mondo – Note sulla lettura di OMPHALOS  di Sergio Frau

postato in: Senza categoria | 0

Di Ignazio Gregorini Il suo primo libro, l’inchiesta Le colonne d’Ercole, nel 2002, l’avevo divorato: un mese di lettura e riflessioni. Lo spostamento delle Colonne d’Ercole, riposizionate tra la Tunisia e la Sicilia dove erano per i più antichi, aveva palesato l’identità tra la Sardegna e quella che era l’Isola di Atlante, colui che reggeva l’ordine del mondo. L’isola sacra raccontata in molte storie e miti dell’antichità, da Platone alla storia Egizia. L’ipotesi a cui portava l’inchiesta piombò … Leggi tutto

IL NURAGHE, LABIRINTO TRIDIMENSIONALE

postato in: Senza categoria | 0

di Angelo Ledda Nel 2013 scrissi un lungo articolo in due parti dal titolo Il sacro segreto palese pubblicato prima nel blog Monteprama e successivamente nella rivista Monti Prama. Quaderni oristanesi n. 66, nel quale esprimevo il mio punto di vista sull’edificio ‘nuraghe’ e sulla sua funzione, a mio avviso da interpretare nella sfera del sacro, in risposta non tanto alla domanda “a cosa servirono” quanto piuttosto “cosa spinse ad edificarli”. Riporto qui il mio pensiero in estrema sintesi e, data la … Leggi tutto

Göbeklitepe, campione dell’ARCHEOLOGIA PUBBLICA.

della Redazione Pensando alla nostra Mont’e Prama, ma non solo, e alla possibilità, prospettata dal professor Gaetano Ranieri, che diventasse un sito archeologico aperto alle università del mondo intero e alla visita quotidiana degli appassionati visitatori. Sorpresi da questa immagine, che mostra un chiaro esempio di come un sito possa essere valorizzato per la fruizione pubblica e il turismo, abbiamo sintetizzato e tradotto per i lettori di Nurnet l’intervista della rivista Arkeofili al coordinatore degli scavi di Göbeklitepe, … Leggi tutto

DELL’ORIGINE, FUNZIONE E UTILIZZO DEI NURAGHI? Torri, Foreste e  Navigazione: Una Sofisticata rete di Comunicazione Nuragica?

postato in: Senza categoria | 0

  di Marco Chilosi I Nuraghi sono migliaia, distribuiti in tutta la Sardegna con densità variabile, dalla costa alle montagne, di tipologia e dimensioni differenti, da giganteschi e compositi  a piccole torri. Nel suggestivo Geoportale  di Nurnet  (https://www.facebook.com/NURNET2013/photos/gm.520165765095229/1909960299082685/?type=3&theater, disponibile presso la mostra sulla Civiltà Sarda a Cagliari , i Nuraghi stupiscono quanti non ne conoscevano la straordinaria densità. La distribuzione, evidentemente collegata alla densità abitativa, permette anche di ipotizzarne la funzione?  La domanda, ancora senza risposte certe, continua … Leggi tutto

I monoliti antropomorfi o zoomorfi come giganteschi segnali di rotta.

postato in: Senza categoria | 0

di Valeria Putzu Alcuni di voi già lo sanno, sta per uscire un mio libro su un aspetto dei commerci dei sardi poco studiato, quello dei loro contatti con l’occidente. L’archeologia finora ha studiato molto le relazioni con l’oriente, si sa moltissimo dei contatti con Micenei, Ciprioti o Fenici, anche su Egizi e Ittiti hanno scritto alcuni studiosi (vedi l’ultimo bellissimo libro di Ugas), ma dei contatti con l’Occidente non parla quasi nessuno, con poche eccezioni (vedi le … Leggi tutto

1 42 43 44 45 46 47 48 52