Racconti di Oliena

di Giorgio Valdès In alcuni precedenti post avevo citato Raffele Pettazzoni, che nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”, parlava di quelle “cavità rupestri, misteriose e profonde,” chiamate “sas nurras”, che già dal loro nome “sembrano accennare alle epoche remote che videro sorgere anche i “nuraghi”. Di queste cavità, che a giudizio del Pettazzoni sono “una cosa sola con quelle primitive conche naturali, che furono ripetute ad arte dentro i santuari”, parla anche Grazia Deledda in questo … Leggi tutto

Evoluzione del geoportale e ricerca scientifica del paesaggio

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini. Immagine del Nuraghe Izzana, Aggius, di Franco Serreli Per far crescere e utilizzare il proprio geoportale, grazie al CRS4, nostro appassionato socio, Nurnet svilupperà ricerca scientifica in accordo con delle istituzioni pubbliche. Infatti l’identificazione geo topologica dei monumenti consente di sviluppare tutta una serie di inferenze con gli altri temi cartografici. Per esempio può essere facilmente studiata la dislocazione dei nuraghi rispetto alla conformazione del territorio, oppure la presenza di fiumi, torrenti o altre risorse … Leggi tutto

Cultura e Turismo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès il socio Nurnet Paolo Marongiu mi suggerisce quest’interessante articolo di Stefano Landi (1), pubblicato ieri 8 luglio 2014 su “La Voce. info” e titolato “La Cultura si valorizza col Turismo”, da cui ho tratto alcuni tra i passi più significativi, sicuramente conformi alla “filosofia” che persegue la nostra Fondazione: << La cultura è il nostro il petrolio, ma non lo sappiamo sfruttare”: è il ritornello di saggezza spicciola intrecciato con le competenze del ministero dei … Leggi tutto

Il Nuraghe Meurras e l’invaso di Monte Pranu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sul sito del Comune di Tratalias si legge che “l’invaso di Monte Pranu fu studiato tra il 1933 il 1935, quando fu finanziata la trasformazione fondiaria dell’intera piana del Basso Sulcis. A questo scopo ai primi del XX° secolo si costituirono alcune società private di bonifica alle quali nel 1932-33 si sostituirono i Consorzi di Bonifica di Serbariu, Narcao e Palmas Suergiu di cui faceva parte Tratalias. Successivamente, nel 1939, i tre enti furono fusi … Leggi tutto

Aggiornare il geoportale dei nuraghi. Per la cultura e il turistico della Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

 Dopo un considerevole successo seguito alla presentazione pubblica, misurato anche nel numero di accessi, il geoportale Nurnet ha perso un po’ dell’inerzia iniziale. Servono persone che facciano questo lavoro, da volontari o pagati. Noi di NURNET, con il CRS4, abbiamo ideato la piattaforma ma non abbiamo le risorse umane e finanziarie per implementarla. Sarebbe opportuno che i comuni o le associazioni di un territorio che abbiano interesse prendessero contatto con la Fondazione per valutare le forme possibili per … Leggi tutto

Perduti e Abbandonati

postato in: Senza categoria | 0

di Cinzia Olias “Sia benedetto questo luogo Più benedetta ancora questa torre Un potere arrogante e sanguinario Sorse da quella razza Esprimendola, dominandola, Sorse come queste mura da queste Casupole battute dalle intemperie – Per dileggio ho innalzato Un emblema possente, e lo canto, rima dopo rima, a irrisione di un’epoca che è semimorta in cima”. – W. B. Yeats – C’è un fascino estremo nei tanti luoghi abbandonati, isolati, perduti. La nostra isola è ricca di queste … Leggi tutto

Un libro da comprare per chi ancora ama guardare le stelle

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Nel video il trailer del libro https://www.youtube.com/watch?v=NcYI1uskRCE&feature=youtu.be Sta per uscire la seconda edizione del libro dell’archeologo sassarese Augusto Mulas che, rispetto alla prima, riporta importanti novità. Una teoria per cui la disposizione dei principali monumenti archeologici della Valle dei Nuraghi di Torralba e Giave siano la riproduzione a terra dell’apparente distribuzione delle sette sorelle in cielo. Nel video qui linkato gli amici di Nurnet potranno ammirare il trailer di presentazione. Io ho appena terminato la lettura … Leggi tutto

Ruinas e il Gennargentu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Giovanni Lilliu aveva definito il villaggio nuragico di Ruinas, situato a quota 1.197 s.l.m. sui Monti del Gennargentu di Arzana, come il più alto della Sardegna. In realtà esiste un altro nuraghe, l’Ura ‘e Sole di Desulo che con i suoi 1.331 metri s.l.m dovrebbe detenere questo record, fermo restando che il suo stato di conservazione è pessimo. Il sito del Comune di Arzana riporta le considerazioni di Orazio Ferreli, scrittore e studioso “innamorato della … Leggi tutto

Accountability delle politiche del turismo e della valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini "Accountability è il termine inglese che individua la "responsabilità in capo a un soggetto del risultato conseguito rispetto al mandato avuto. Potremo tradurlo come "rendicontazione di mandato". L’accento è posto sulla definizione specifica e trasparente dei risultati su cui la responsabilità stessa si basa e sarà valutata. La definizione degli obiettivi costituisce, dunque, un mezzo per assicurare l’accountability" Questa premessa è necessaria per definire la categoria fondamentale e di giudizio che vogliamo utilizzare e su … Leggi tutto

Gramanu 1, come l’architetto idraulico nuragico si preoccupasse di mostrar simboli sessuali agli dei

postato in: Senza categoria | 0

Come promesso oggi approfondiremo la conoscenza del grande impianto sacro di Gremanu, Fonni. Nel testo sotto riportato, ripreso da Archeologia Viva e riportato su http://prohu.altervista.org/gremanu.htm, la dottoressa M.A. Fadda, nel 2004, descriveva i manufatti. Quello che sorprende chi scrive è l’architettura conformata a richiamo degli apparati sessuali, notata nella immagine postata ieri da tutti i nostri lettori, in questa descrizione non venga mai segnalata. Quindi, provocatoriamente e per scherzare: 1. Ha ragione la nota archeologa sarda e quindi siamo … Leggi tutto

1 27 28 29 30 31 32 33 56