LETTERA DI UN ARCHEOLOGO PENTITO

postato in: Senza categoria | 0

Cari nurnettiani, scrivo questa breve lettera, senza dire  il mio nome, perché un cospicuo numero di pratiche ragioni mi impediscono di uscire allo scoperto. Voi direste che sono un archeologo, di quelli che devono vivere sempre nel timore di non essere invisi ai baroni delle Università o della Soprintendenza. Per  anni schierato dalla parte della storiografia dotta e titolata ho sempre dato dei cialtroni ai cosiddetti studiosi che tentavano di far sorgere dei dubbi sul’idea dominante della civiltà … Leggi tutto

Svegliati Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Immaginiamo una gigantesca “città mercato” internazionale, con tanti negozi compreso quello della Sardegna e più di un miliardo di visitatori che vi circolano ogni anno. Da questa parte del banco abbiamo l’esigenza di vendere, ma occorre che dall’altra parte ci siano gli acquirenti ed è quindi necessario intercettare una parte congrua della marea di persone che passa in galleria. Abbiamo diversa merce esposta sugli scaffali e in vetrina: mare, interno, clima, ambiente, tradizioni, ricettività, agro … Leggi tutto

I giganti della disamistade e del degrado generale

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Analisi "Vi è una datazione <<alta>> (XI-X secolo a.C.), sostanzialmente non fondata su dati di contesto e stilistici, ma proposta da alcuni studiosi, che avvicina in qualche modo le statue ai mitici <<Shardana>>, uno dei <<Popoli del Mare>> noti dalle fonti egiziane e ittite fra il XV ed il XII secolo a.C.. E’ particolarmente seguita da ambienti NEO-NAZIONALISTI che combinano in tal modo – non tutti – elementi di orgoglio etnico (<<la scultura sarda precede … Leggi tutto

L’insediamento del Nuraghe Arvu a Dorgali

postato in: Senza categoria | 0

L’insediamento del Nuraghe Arvu a Dorgali di Giorgio Valdès L’insediamento fu scoperto dal Taramelli alla fine degli anni ’20, ed egli lo descrisse quindi in una pubblicazione del 1933, in cui era compreso anche uno schizzo planimetrico e un inquadramento territoriale. Da tale pubblicazione, riproposta dalle edizioni Delfino nella collana “Sardegna Archeologica”, è tratta la descrizione del sito fatta dal celebre archeologo, che si riporta almeno parzialmente e che contiene tra l’altro un interessante “spaccato” della Cala Gonone … Leggi tutto

I Giganti di Mont’e Prama e il toponimo Sinis

postato in: Senza categoria | 0

di Augusto Mulas Sulla scorta della recentissima scoperta dei nuovi Giganti di Mont’e Prama, alcuni specialisti hanno avanzato l’ipotesi che alcune di queste sculture possano essere la trasposizione sulla pietra di alcuni personaggi del mito. Ho analizzato con molta attenzione il paragrafo presente all’interno del volume "Giganti di pietra", a cura del Prof. Raimondo Zucca, dedicato all’approfondimento dell’origine del toponimo Sinis, nel quale si delineano alcune ipotesi sull’origine dello stesso. Qui viene sottolineato come, con grande probabilità, esso … Leggi tutto

La compilazione del geoportale per il proprio territorio

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini   In questa immagine si può vedere come ArcheoUri Vagando, Luca e Giovanni Galzeranno e i loro tanti amici, stiano iniziando a riportare sul geoportale i risultati dei loro studi sul paesaggio archeologico del Coros. E’ interessante quindi vedere che attorno al bacino artificiale del Cuga sono disposte le torri nuragiche con una funzionalità che ha certamente riferimento al corso d’acqua. Così a Uri come in tutta la Sardegna. Il GIS, (http://it.wikipedia.org/wiki/Geographic_information_system) con un geoportale meglio … Leggi tutto

La rete di relazioni auto poietica di Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Nurnet di notte, filosofia delle reti di relazione: non dite che non c’è scienza. http://it.m.wikipedia.org/wiki/Autopoiesi Alla base dell’algoritmo di Nurnet vi è la teoria del bootstrap stripes (da un modo di dire americano, stare appesi agli attacchi degli stivali). Nella seguente intervista spiegata da Fritjof Capra, grande scienziato e divulgatore di un nuovo paradigma della scienza contrapposto al meccanicismo. Fritjof spiega Nurnet per inferenza. L’algoritmo di Nurnet è scritto così, col pensiero rivolto a una … Leggi tutto

L’origine delle parole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il glottologo Salvatore Dedola, che ha partecipato con tutti noi alla festa della civiltà nuragica di Bonorva, oltre ad essere un profondo conoscitore della Sardegna, da lui percorsa in lungo e in largo, è soprattutto un prolifico scrittore che ha in particolare trasfuso la sua indubbia competenza nella ricerca etimologica, confutando assai di frequente la “teoria invalsa per l’orbe terracqueo, secondo la quale la lingua sarda attuale avrebbe origine dalla lingua latina”. A proposito della … Leggi tutto

Un pilastro Nurnet: la riconoscenza

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca È bellissima questa parola! Il primo significato, in senso stretto, è quello di riconoscere il bene ricevuto mostrando gratitudine e volontà di ricambiarlo. Ma il bene non è, secondo me, semplicemente quello astratto. Il bene è anche quello concreto, fatto di lasciti remoti, sacrifici immani e sacralità intrinseca. Il bene può, nel nostro caso, essere un nuraghe. Se vogliamo essere riconoscenti nei confronti di ataviche memorie abbiamo il dovere di soffermarci sulla sua importanza. Individuare … Leggi tutto

Cosa potrebbe fare NURNET di meglio, strategicamente IN PARIS

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini (immagine di Paolo Soletta; Sa Domu è S’Orku – Domusnovas) Problema chiaro Attua miglioramento Vita facile Haiku del kizen (Kaizen (haiku); Roberta Verzeletti; DEDICATO A a chi piace migliorare 2003)   Qualunque manager sa bene che il percorso del miglioramento, di un processo o un prodotto, non ha mai fine. Così per l’uomo e così per le organizzazioni e le merci. Quindi anche io nel mio umile ruolo di presidente della Fondazione NURNET, ogni giorno, mi … Leggi tutto

1 39 40 41 42 43 44 45 72