Risultati della ricerca


#immagini: 1925

Tempio a pozzo di Cherchizzu o Su Laccheddu

Si tratta di un piccolo tempio per il culto delle acque, in cui si possono osservare, come è consuetudine, in questi monumenti, la scala e la camera; non resta, almeno apparentemente, traccia del vestibolo, il vano in cui, sopra il tavolo delle offerte, venivano esposti gli ex-voto donati alla divinità. Il vano scala, lungo 5 metri, è delimitato da pareti aggettanti che reggono 6 architravi superstiti dell’originaria copertura “a scala rovesciata”. I gradini sono regolari e ben lavorati e danno accesso alla bella cella circolare sotterranea, che conserva intatta la copertura ad ogiva e dove è contenuta l’acqua, elemento sacro. Il monumento è databile ad un periodo compreso tra la fine dell’età del bronzo recente e gli inizi del bronzo finale, tra il XII e il X secolo A.C. (Donna Nuragica

Tempio a pozzo di Cherchizzu o Su Laccheddu

Si tratta di un piccolo tempio per il culto delle acque, in cui si possono osservare, come è consuetudine, in questi monumenti, la scala e la camera; non resta, almeno apparentemente, traccia del vestibolo, il vano in cui, sopra il tavolo delle offerte, venivano esposti gli ex-voto donati alla divinità. Il vano scala, lungo 5 metri, è delimitato da pareti aggettanti che reggono 6 architravi superstiti dell’originaria copertura “a scala rovesciata”. I gradini sono regolari e ben lavorati e danno accesso alla bella cella circolare sotterranea, che conserva intatta la copertura ad ogiva e dove è contenuta l’acqua, elemento sacro. Il monumento è databile ad un periodo compreso tra la fine dell’età del bronzo recente e gli inizi del bronzo finale, tra il XII e il X secolo A.C. (Donna Nuragica

Fonte nuragica di Puntanarcu

caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva. Se l’icnografia rimanda uno
schema comune nelle fonti nuragiche, il dettaglio della definizione esterna absidale, nettamente demarcata con muratura isodoma .

Fonte nuragica di Puntanarcu

ha una caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Fonte nuragica di Puntanarcu

ha una caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Fonte nuragica di Puntanarcu

ha una caratteristica mai descritta prima:è costruita a “TUTTO TONDO”: l’acqua si raccoglie in un corpo retrostante absidato: ” Il corpo di fabbrica, realizzato in opera isodoma con l’impiego di conci in pietra basaltica e trachitica, si conserva per una cospicua porzione di base (Fig. 1), che ne restituisce l’impianto planimetrico oblungo, articolato in un avancorpo rettilineo d’ingresso e in un corpo retrostante absidato, contenente la cella di raccolta dell’acqua sorgiva.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.

Fonte Nuragica Su Musuelu

La fonte sacra nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus in una valle ricca di sorgenti, posta a circa 4 Km dal paese di San NIcolo’ Gerrei. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere dalla voce degli occasionali scopritori, oltre che dalle proprie osservazioni personali, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre. Il soprintendente Taramelli, che esplorò nuovamente la zona nel 1916, giudicò che vi fossero «tutti gli elementi di un santuario di carattere salutifero, una fonte cioè terapeutica ed un tempio alla divinità sanatrice.