Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.
#immagini: 1985
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.
Pozzo realizzato con massi di diverse dimensioni, si presenta con la struttura esterna completamente demolita, probabilmente relativa ad un Tempio a pozzo di acqua sorgiva.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR17936
> Scheda Geoportale
Pozzo realizzato con massi di diverse dimensioni, si presenta con la struttura esterna completamente demolita, probabilmente relativa ad un Tempio a pozzo di acqua sorgiva.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR17936
> Scheda Geoportale
Pozzo realizzato con massi di diverse dimensioni, si presenta con la struttura esterna completamente demolita, probabilmente relativa ad un Tempio a pozzo di acqua sorgiva.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR17936
> Scheda Geoportale
Pozzo realizzato con massi di diverse dimensioni, si presenta con la struttura esterna completamente demolita, probabilmente relativa ad un Tempio a pozzo di acqua sorgiva.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR17936
> Scheda Geoportale
Pozzo realizzato con massi di diverse dimensioni, si presenta con la struttura esterna completamente demolita, probabilmente relativa ad un Tempio a pozzo di acqua sorgiva.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR17936
> Scheda Geoportale
Si trova a pochi metri a Nord del Protonuraghe omonimo. Costruito con pietre basaltiche appena sbozzate. In prossimità del Protonuraghe, da Nord a Est, sono visibili sul terreno altri resti di strutture abitative.
Prov: Nuoro
Autore: Giampaolo Corda per Dualchi Archeologica
Codice Geo: NUR5634
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua. La Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.
Il territorio, oggi quasi del tutto privo di vegetazione, doveva essere più verde e ricco d’acqua al tempo dei nuraghi: le sorgenti, oggi trascurate, fino a trent’anni fa erano pulite e ben tenute. Già in quei tempi è da credere che attorno a molte di esse venissero edificate piccole strutture circolari, fatte con grossi blocchi e coperte da piccole volte con un’apertura per l’acqua, per mantenerle pulite, come possiamo osservare nei resti di Funtana Gureu
Il pozzo di piccole dimensioni, è realizzato in blocchi di calcare ben squadrati e lavorati. La struttura è costituita da un vano circolare, nel cui perimetro sono ricavate tre nicchie, e da una canaletta laterale esterna, posta obliquamente rispetto all’apertura di accesso del pozzo.
il pozzo posto a Sud della grotta e a poca distanza da questa, si presenta di forma ovale. Il pozzo è stato ricavato all’interno di un banco roccioso, che ne delimita il lato nord e, in modo parziale, quelli Est ed Ovest. Una struttura muraria realizzata con massi parallelepipedi completa i lati Est ed Ovest e interamente il lato sud.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19607
> Scheda Geoportale