Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
#immagini: 32553
Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
Nelle campagne di Isili, in località Fadali, si trova una Chiesetta campestre dedicata a Sant’Antonio di Fadali. L’impianto originario risale al 1500, venne poi distrutta da un incendio nel 1893 e ricostruita recentemente. Internamente si presenta con un ampia navata. A Ovest della Chiesa, a circa 50m di distanza, si trova un Nuraghe di cui buona parte delle strutture meglio conservate sono interrate. Dall’ingresso, quasi completamente interrato, si può accedere all’interno percorrendo un corridoio coperto ad ogiva che porta ad alcuni ambienti con tholos ancora intatta.
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”