Risultati della ricerca


#immagini: 34351

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.

Runaghe Sos Ortos o S’Ena

E’ un nuraghe monotorre, dalla forma caratteristica a tronco di cono. I massi che lo costituiscono sono di grandi dimensioni per quanto riguarda i primi filari, mentre si riducono mano mano che la costruzione progredisce in altezza. Si contano oltre quindici filari di trachite bruna di massi bene abbozzati. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola e di tre celle laterali disposte a 90° a partire dall’ingresso. Come altri nuraghi Anglonesi ha la particolarità di presentare una piccola camera infrapiano che si collega a quella centrale sopra l’ingresso principale.