Risultati della ricerca


#immagini: 3015

Muraglia megalitica di Pedra Oddetta

È situata su uno sperone trachitico a dominio della via naturale che raccorda l’altopiano di Campeda con la piana di Macomer, verso Sud, e con le pendici del Marghine ad Est.
A circa 250 metri ad Est della muraglia si trova il Nuraghe Sa Maddalena, mentre sulla parete SO del Riu s’Adde si apre il riparo sotto roccia che ha restituito la ben nota “veneretta”. La muraglia megalitica si sviluppa per una lunghezza di circa 160 metri con andamento curvilineo, da SE a NO, a delimitare un ampio spazio difeso dal taglio verticale della parete rocciosa e dalla muraglia stessa. La poderosa struttura sembra adattarsi al dislivello del terreno disponendosi per questo su tre piani a differenti quote.
(Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Muraglia megalitica di Pedra Oddetta

È situata su uno sperone trachitico a dominio della via naturale che raccorda l’altopiano di Campeda con la piana di Macomer, verso Sud, e con le pendici del Marghine ad Est.
A circa 250 metri ad Est della muraglia si trova il Nuraghe Sa Maddalena, mentre sulla parete SO del Riu s’Adde si apre il riparo sotto roccia che ha restituito la ben nota “veneretta”. La muraglia megalitica si sviluppa per una lunghezza di circa 160 metri con andamento curvilineo, da SE a NO, a delimitare un ampio spazio difeso dal taglio verticale della parete rocciosa e dalla muraglia stessa. La poderosa struttura sembra adattarsi al dislivello del terreno disponendosi per questo su tre piani a differenti quote.
(Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Muraglia megalitica di Pedra Oddetta

È situata su uno sperone trachitico a dominio della via naturale che raccorda l’altopiano di Campeda con la piana di Macomer, verso Sud, e con le pendici del Marghine ad Est.
A circa 250 metri ad Est della muraglia si trova il Nuraghe Sa Maddalena, mentre sulla parete SO del Riu s’Adde si apre il riparo sotto roccia che ha restituito la ben nota “veneretta”. La muraglia megalitica si sviluppa per una lunghezza di circa 160 metri con andamento curvilineo, da SE a NO, a delimitare un ampio spazio difeso dal taglio verticale della parete rocciosa e dalla muraglia stessa. La poderosa struttura sembra adattarsi al dislivello del terreno disponendosi per questo su tre piani a differenti quote.
(Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Muraglia megalitica di Pedra Oddetta

È situata su uno sperone trachitico a dominio della via naturale che raccorda l’altopiano di Campeda con la piana di Macomer, verso Sud, e con le pendici del Marghine ad Est.
A circa 250 metri ad Est della muraglia si trova il Nuraghe Sa Maddalena, mentre sulla parete SO del Riu s’Adde si apre il riparo sotto roccia che ha restituito la ben nota “veneretta”. La muraglia megalitica si sviluppa per una lunghezza di circa 160 metri con andamento curvilineo, da SE a NO, a delimitare un ampio spazio difeso dal taglio verticale della parete rocciosa e dalla muraglia stessa. La poderosa struttura sembra adattarsi al dislivello del terreno disponendosi per questo su tre piani a differenti quote.
(Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe La Piramide o Laveria

Il nuraghe Laveria è un monotorre ubicato sulla sommità di una piccola collina posta a ridosso della recinzione della Laveria; la struttura ha planimetria sub-circolare, con diametro NE/SO di 9 m; la muratura perimetrale è leggibile nei lati S ed O, è costituita da blocchi di basalto di medie e grandi dimensioni appena sbozzati e messi in opera a filari irregolari; si conserva in elevato per massimo otto filari di blocchi nel lato S, il meglio conservato; l’interno della struttura è obliterato dal materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell’ingresso e di leggere l’articolazione degli spazi interni.
In bibliografia si menziona l’esistenza di un villaggio testimoniata dalla presenza di almeno due capanne circolari, che attualmente risultano di difficile individuazione.
Fonte informazioni: la descrizione sul nuraghe è stata presa dalla relativa scheda pubblicata sul Catalogo di Sardegna Cultura. (Andrea Mura-Nuragando Sardegna)

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.

Nuraghe Su Chiai

Si erge su una piccola altura attorno al villaggio Enel semiabbandonato del Primo Salto del Flumendosa (territorio di Villagrande Strisaili). Il nuraghe, un monotorre, è proprio sopra il villaggio costruito nel 1949 in concomitanza con l’ultimazione della vicina diga di Bau Muggeris, la prima grande opera di quel tipo del Dopoguerra.