Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
#immagini: 58
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il pozzo di piccole dimensioni, è realizzato in blocchi di calcare ben squadrati e lavorati. La struttura è costituita da un vano circolare, nel cui perimetro sono ricavate tre nicchie, e da una canaletta laterale esterna, posta obliquamente rispetto all’apertura di accesso del pozzo.
Si tratta di un nuraghe complesso che fu demolito per realizzare l’insediamento romano che comprende queste vasche.
Domus isolata con riutilizzo.
Tratto dalla pubblicazione “Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia” di Moravetti
La necropoli è composta tre domus de janas, tra cui spicca la tomba I per grandezza e decorazioni.
Nuraghe monotorre costituito da una camera con copertura a tholos integra e scala interna che collega i diversi livelli che formano la struttura complessa.