La necropoli di Coroneddu (Bosa –OR), è costituita da tre ipogei, di cui due affiancati ed un terzo più staccato. Essa si apre su un costone roccioso sul versante meridionale di un’altura calcarea che si addentra nella valle di Modolo.
#immagini: 58
La necropoli di Coroneddu (Bosa –OR), è costituita da tre ipogei, di cui due affiancati ed un terzo più staccato. Essa si apre su un costone roccioso sul versante meridionale di un’altura calcarea che si addentra nella valle di Modolo.
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)
Il nuraghe, posto su di un lieve rialzo del terreno,
sul lato orientale della SS 129 Macomer-Bosa,
sembra essere un monotorre, anche se lo stato di
notevole rovina, le macerie non consentono di definirne la stesura planimetrica .
La torre, a pianta lievemente ellittica (diam.
13,50×12,20), si conserva sul crollo per una altezza
massima residua di m 3,70 . (A. Moravetti)