Praticamente in città, su un acrocoro da cui si domina Tossilo, svetta questo nuraghe monotorre totalmente deruto. La sua configurazione è quella più classica, con nicchia a sx dell”accesso a sud, – sud est, scala di accesso al piano superiore in sx. All”interno della tolos, pur totalmente coperta da rovi, si distinguono le tre tipiche nicchie. Luogo splendido per tramonti di meditazione nostalgica.
#immagini: 581
Praticamente in città, su un acrocoro da cui si domina Tossilo, svetta questo nuraghe monotorre totalmente deruto. La sua configurazione è quella più classica, con nicchia a sx dell”accesso a sud, – sud est, scala di accesso al piano superiore in sx. All”interno della tolos, pur totalmente coperta da rovi, si distinguono le tre tipiche nicchie. Luogo splendido per tramonti di meditazione nostalgica.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
Il nuraghe monotorre è vicinissimo alla SS131, di fianco a un’ovile. Viene utilizzato come rifugio delle pecore. La tholos è quasi intatto salvo per gli ultimi filari.
Delle capanne che verosimilmente esistevano a fianco della torre resta poco o niente.
L”edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari.
La torre è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari.
Sulla muratura esterna sono visibili alcune prese di luce, triangolari o quadrangolari, disposte quasi a spirale.
A breve distanza dal nuraghe, è scavata una domus de janas. Petroglifi su concio
L’edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari.
La torre (diametro m 14,20; altezza m 1/1,80) è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. … Sardegna Cultura
L’edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari.
La torre (diametro m 14,20; altezza m 1/1,80) è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. … Sardegna Cultura
L’edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari.
La torre (diametro m 14,20; altezza m 1/1,80) è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. … Sardegna Cultura