Il monumento è un monotorre costruito con blocchi di medie e grandi dimensioni disposti a filari regolari. Il nuraghe non si presenta in buono stato di conservazione. L’ingresso a sud-est, crollato, immette in un corridoio che nella parete sinistra mostra l’accesso alla scala (anch’essa crollata). La camera è di pianta circolare e si conserva per un’altezza massima di 9 m.
#immagini: 692
Potrebbe appartenere alla categoria dei nuraghi non finiti di cui si hanno molti esempi fra Macomer e Sindia
Situato al confine tra Sindia e Macomer, questo nuraghe dista circa 1000 mt. dall”importante e rinomata area archeologica di Tamuli (Macomer). Si tratta di un nuraghe complesso con torre centrale e due torri secondarie parzialmente conservate. La sala principale di forma circolare presenta tre nicchie disposte a croce e conserva la tholos integra. Attualmente si presenta allo sguardo del visitatore ‘protetto’ da una fitta vegetazione, della quale è quasi completamente ricoperto.
Nuraghe apparentemente monotorre. Potrebbe appartenere alla categoria dei “nuraghi non terminati”
Nuraghe apparentemente monotorre. Potrebbe appartenere alla categoria dei “nuraghi non terminati”
Nuraghe monotorre in ottimo stato di conservazione. Corridoio d’accesso a cuspide con scala in sinistra intramurale