Risultati della ricerca


#immagini: 418

Nuraghe Mannu

Il nuraghe Mannu di Ozieri, imponente edificio costituito da un nuraghe a corridoio di pianta quadrangolare attraversato da vari corridoi piattabandati sia in senso longitudinale che trasversale. Tale struttura fu eretta sul bordo di un pianoro delimitato nel lato sud del monumento da pareti precipiti e risulta di difficile lettura a causa dei crolli che ostruiscono i corridoi limitandone in gran parte la percorribilità. Al suddetto corpo fu aggiunta in corrispondenza di uno dei quattro angoli fra le pareti est e nord una imponente torre dotata di camera voltata a ogiva che fu per metà smontata negli anni ’60 del secolo scorso al probabile scopo di riutilizzarne i conci.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR6135
> Scheda Geoportale
Nuraghe Mannu

Il nuraghe Mannu di Ozieri, imponente edificio costituito da un nuraghe a corridoio di pianta quadrangolare attraversato da vari corridoi piattabandati sia in senso longitudinale che trasversale. Tale struttura fu eretta sul bordo di un pianoro delimitato nel lato sud del monumento da pareti precipiti e risulta di difficile lettura a causa dei crolli che ostruiscono i corridoi limitandone in gran parte la percorribilità. Al suddetto corpo fu aggiunta in corrispondenza di uno dei quattro angoli fra le pareti est e nord una imponente torre dotata di camera voltata a ogiva che fu per metà smontata negli anni ’60 del secolo scorso al probabile scopo di riutilizzarne i conci.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR6135
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sant’Imbenia

Il complesso è costituito da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il nuraghe è costituito da una torre centrale rifasciata da un bastione a profilo retto-convesso-curvilineo che include due torri minori ad ENE e SSE. Il villaggio, risalente agli inizi dell”età del Ferro, si sviluppa a N/O del nuraghe. Le abitazioni, di forma sub-circolare e sub-rettangolare, sono articolate in “isolati” con più vani che si raccordano generalmente su una corte centrale.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR8539
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale