Risultati della ricerca


#immagini: 3221

Nuraghe Ugolio

Il nuraghe Ugolio si trova su una collinetta di fronte all’ospedale S. Francesco, alle porte di Nuoro. Si tratta di una torre inserita al centro di un contrafforte costruito su un affioramento granitico, e, anche se il suo stato di conservazione non è molto buono, è un’importante testimonianza di un antico insediamento in quanto lì vicino sono visibili i resti di alcune capanne che andavano a formare il villaggio intorno al nuraghe stesso.

Nuraghe Ugolio

Il nuraghe Ugolio si trova su una collinetta di fronte all’ospedale S. Francesco, alle porte di Nuoro. Si tratta di una torre inserita al centro di un contrafforte costruito su un affioramento granitico, e, anche se il suo stato di conservazione non è molto buono, è un’importante testimonianza di un antico insediamento in quanto lì vicino sono visibili i resti di alcune capanne che andavano a formare il villaggio intorno al nuraghe stesso.

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco

Capanne e sacche prenuragiche di Serra Linta

La pianura attraversata dal Tirso accoglie numerose testimonianze di tutte le fasi della Preistoria, ora quasi tutte sommerse dalle acque del Lago Omodeo (si pensi alla domus de janas di Grugos con la sua bellissima protome – link in basso).
Tra queste di grande interesse è il villaggio di Serra Linta.
Il vasto villaggio preistorico si estende lungo la sponda destra del fiume.
Abitato nei tempi del Neolitico recente, era costituito da edifici distribuiti in un’area di circa 45 ettari.
Le strutture, di cui ora sono visibili solo uno o due filari delle pietre di base, «erano realizzate con uno zoccolo in piccole e medie pietre poligonali, mentre l’elevato e la copertura erano in legno e frasche. Il modello ricorrente è quello con due ambienti affiancati, uno semicircolare ed uno rettangolare. Il soffitto del vano semicircolare era semiconico e quello del vano rettangolare poteva essere a doppio spiovente».
Serra Linta ha offerto «la conferma che nelle domus de janas sono rappresentati alcuni moduli abitativi reali; infatti molte grotticelle funerarie presentano un’anticella semicircolare dalla quale si accede ad un ambiente rettangolare».
Fonte informazioni: cartello informativo in loco