Risultati della ricerca


#immagini: 34394

Nuraghe Belveghile

Il monumento, considerato un protonuraghe da diversi studiosi, risulta in realtà una struttura più evoluta, di congiunzione tra il nuraghe a corridoi e quello a
tholos. Il complesso, formatosi attraverso tre distinte fasi costruttive, consta di una torre centrale con terrazzo, un bastione, e varie capanne poste sia all’interno che all’esterno di un antemurale. Attualmente si trova sovrastato da un viadotto, per cui la visione
d’insieme risulta particolarmente difficoltosa, sono infatti veramente pochissimi centimetri a separare gli ultimi anelli residui di pietra del monumento dalle travi in cemento che sorreggono la strada.

Nuraghe Belveghile

Il monumento, considerato un protonuraghe da diversi studiosi, risulta in realtà una struttura più evoluta, di congiunzione tra il nuraghe a corridoi e quello a
tholos. Il complesso, formatosi attraverso tre distinte fasi costruttive, consta di una torre centrale con terrazzo, un bastione, e varie capanne poste sia all’interno che all’esterno di un antemurale. Attualmente si trova sovrastato da un viadotto, per cui la visione
d’insieme risulta particolarmente difficoltosa, sono infatti veramente pochissimi centimetri a separare gli ultimi anelli residui di pietra del monumento dalle travi in cemento che sorreggono la strada.

Nuraghe Belveghile

Il monumento, considerato un protonuraghe da diversi studiosi, risulta in realtà una struttura più evoluta, di congiunzione tra il nuraghe a corridoi e quello a
tholos. Il complesso, formatosi attraverso tre distinte fasi costruttive, consta di una torre centrale con terrazzo, un bastione, e varie capanne poste sia all’interno che all’esterno di un antemurale. Attualmente si trova sovrastato da un viadotto, per cui la visione
d’insieme risulta particolarmente difficoltosa, sono infatti veramente pochissimi centimetri a separare gli ultimi anelli residui di pietra del monumento dalle travi in cemento che sorreggono la strada.

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe o Runaghe Ui

Si trova nel territorio comunale di Chiaramonti (SS) nell’ampia regione di Chirralza al confine coi territori di sa Tanca Brujada su Alesciu e Badde Purgadoriu. E’ il runaghe che presenta una maggiore complessità di costruzione e di torri che presumibilmente sono cinque attorno al mastio centrale.
Il tutto è difficilmente rilevabile per la presenza di essenze e cespugli spinosi aggrovigliati che ne impediscono l’accesso (meno male!). Internamente si può visitare quasi per intero e si apprezza lo sviluppo armonico di tutta la costruzione possente e maestosa. (Mario Unali)

Nuraghe Ola

ll nuraghe Ola è un monotorre di circa 12 m di diametro esterno e 10 m di altezza, risalente al Bronzo recente. Ciò che colpisce particolarmente è l’utilizzo di differenti materiali da costruzione: all’esterno infatti la base si compone di 12 filari di blocchi di granito, mentre superiormente insistono 13 ordini in trachite.

Tomba di giganti di Bidistili o Durane

Situata a breve distanza dal rio Durane, la tomba presenta un vano tombale lungo circa 9 metri e un’ampia esedra sulla fronte della lunghezza di 14 metri. È interamente costruita in granito con conci disposti a filari regolari. La parte centrale, presenta il portello d’ingresso sormontato dal cosiddetto “concio a dentelli”. La grande esedra, dotata di banconi-sedili per la sosta dei pellegrini, accoglie, ad est, un piccolo betilo, che dovette essere oggetto di culto.

Comune: FONNI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR14688
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Bidistili o Durane

Situata a breve distanza dal rio Durane, la tomba presenta un vano tombale lungo circa 9 metri e un’ampia esedra sulla fronte della lunghezza di 14 metri. È interamente costruita in granito con conci disposti a filari regolari. La parte centrale, presenta il portello d’ingresso sormontato dal cosiddetto “concio a dentelli”. La grande esedra, dotata di banconi-sedili per la sosta dei pellegrini, accoglie, ad est, un piccolo betilo, che dovette essere oggetto di culto.

Comune: FONNI
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR14688
> Scheda Geoportale