Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato basaltico mogorese di “Sa Struvina”, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuatesi dal 1994 ad oggi hanno evidenziato la presenza di strutture monumentali riferibili a diversi periodi: una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica (Cuccurada A), riferibili all’Eneolitico evoluto (Cultura Monte Claro 2700 – 2200 a.C.).
#immagini: 35611
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4483
> Scheda Geoportale
























