Risultati della ricerca


#immagini: 35547

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe di Santa Sabina o Sarbana è un monotorre attiguo all’omonima chiesa. Ha diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Presso nuraghe Conca Moio

Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR552
> Scheda Geoportale
Nuraghe Conca Moio

Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR552
> Scheda Geoportale
Nuraghe Conca Moio

Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR552
> Scheda Geoportale
Presso nuraghe Conca Moio

Il Nuraghe Conca Moio è un monotorre costruito in grossi conci di granito poco lavorati disposti in filari irregolari alti da 4 fino a 7 file.
Si trova in zona Santa Margherita sui monti prospicienti la zona pianeggiante.
Nasce appoggiato ad un grosso sperone roccioso della medesima pietra di colore rosato che ne chiude in direzione sud est un quarto della circonferenza. Allo stato attuale non è possibile determinarne l’ubicazione dell’ingresso. L’edificio nuragico ha subito il crollo della tholos verso l’interno e di molto materiale dal lato est. Dalla sua posizione domina uno spazio visivo in direzione est amplissimo che spazia da nord a sud per decine e decine di kilometri. La zona circostante purtroppo è stata ampliamente modificata negli anni ’60 con l’impianto di pini marittimi su tutto il monte che ne hanno modificato la conformazione.

Comune: PULA
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR552
> Scheda Geoportale