Risultati della ricerca


#immagini: 34369

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Nuraghe Preri Maseru o Feminedda

Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.

Allèe couverte Sa Cobelcada

La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo

Allèe couverte Sa Cobelcada

La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo

Allèe couverte Sa Cobelcada

La parte anteriore è crollata, quella posteriore si è discretamente conservata.
Il corridoio funerario rettangolare è delimitato da una lastra, le
pareti laterali sono invece costituite da una serie di blocchi su cui poggiano delle pietre di piccole dimensioni. L’altezza residua è di circa 130 cm.
L’intera superficie superiore è ricoperta da una miriade di coppelle (piccole cavità con funzioni di tipo magico-sacrali).
Fonte informazioni: sito Comune di Sennariolo