Risultati della ricerca


#immagini: 35609

Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu

Costruita con massi di roccia vulcanica (trachite), presenta la struttura integra, con camera rettangolare allungata. Il corpo tombale misura mt 10,20 x 1,25/0,80, mentre l’esedra mt 14,50 di corda x 2,70).
I conci posti di coltello alla base, sono di grandi dimensioni, mentre nella parte superiore si trovano pietre più piccole. La tomba durante gli scavi dell’inizio del secolo scorso condotti dal Taramelli, presentava un’architrave a dentelli ora scomparsa. L’ingresso doveva essere sormontato da una “stele a dentelli” cioè da una pietra incisa con profonde tacche originariamente posta sopra l’architrave della quale un frammento è stato rinvenuto fra il materiale di crollo. Il monumento risulta edificato durante il bronzo Medio II, tra la fine del XV e l’inizio del XIII secolo A.C.. (Comune di Sant’Antioco)

Tempio a pozzo Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)

Comune: BALLAO
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR8733
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Sant’Anastasia

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.

Tomba di giganti di Sant’Anastasia

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.

482788782_17877868770267832_6684375987996493724_n

Sulla strada che collega le campagne di Gonnosfanadiga con il territorio di Arbus in località Linas troviamo i resti di questa sepoltura nuragica costruita in blocchi di granito disposti su tre filarie rivolta ad oriente.
Rimangono purtroppo solo 3 metri del corridoio largo 1,80 metri , il resto è stato smantellato nella costruzione della strada.