Dei 17 nuraghi censiti a San Basilio, il nuraghe Perdu Molas o Sa Domu’e S’Orcu risulta essere il più integro del territorio
#immagini: 35615
Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.
Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.
Su di una collina che sovrasta la cosiddetta valle dei Menhir si appoggia questa tomba megalitica, circondata successivamente da strutture costruite dai pastori.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10595
> Scheda Geoportale
Su di una collina che sovrasta la cosiddetta valle dei Menhir si appoggia questa tomba megalitica, circondata successivamente da strutture costruite dai pastori.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10595
> Scheda Geoportale
Su di una collina che sovrasta la cosiddetta valle dei Menhir si appoggia questa tomba megalitica, circondata successivamente da strutture costruite dai pastori.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10595
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da un bastione pentalobato che racchiude la torre originaria e un cortile. Il mastio, di pianta circolare (m 13 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di oltre 12 metri. Il paramento murario è costituito da blocchi disposti a filari orizzontali. Ingombro di pietrame nella camera inferiore, disposto in modo trasversale rispetto alla scala elicoidale – ostruita anch’essa – che si dipartiva dal piano terra.
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5254
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Santu Antine, chiamato anche Sa domo de su Re (in italiano “La casa del Re”) è uno dei nuraghi più maestosi dell”intera Sardegna ed è anche uno dei più importanti tra quelli esistenti.L”intero complesso rappresenta un importante esempio di architettura preistorica mediterranea e si presume che l”altezza originaria raggiungesse i 22 e i 24 metri, la più alta per quel periodo dopo le piramidi egizie e il mastio della reggia nuragica di Arrubiu che misurava tra i 25 e i 30 metri
























