Risultati della ricerca


#immagini: 34776

Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bau ‘e Tanca

Il nuraghe Bau ‘ Tanca di Talana si erge ad una quota di 1122 metri s.l.m. ed è circondato da un villaggio, di cui sono ancora visibili i filari di alcune capanne e gli accumuli di pietre utilizzati per la loro costruzione. Interessante per l’insolita simmetria dei nuclei che formano il villaggio

Comune: TALANA
Prov: Nuoro
Autore: Pino Fiore
Codice Geo: NUR12990
> Scheda Geoportale
Nuraghe S’Uraki

Nuraghe complesso costituito da una torre centrale e quattro torri laterali racchiuso all’interno di un grande antemurale dotato di dieci torri, per un complessivo di almeno 15 torri. Del nuraghe sono visibili, sette delle torri dell’antemurale, mentre le altre sono sepolte sotto la coltre di terra. Negli scavi di questi ultimi anni sono state evidenziate, le strutture pertinenti al nuraghe complesso, di cui sono percepibili due delle torri laterali.

Nuraghe Sa Domu Beccia

Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.

Nuraghe Sa Domu Beccia

Questo nuraghe ha delle specificità uniche, quali per esempio le tre differenti scale elicoidali che dal suolo andavano verso i livelli superiori. Oggi, di ciò che è stato resta ben poco. Quanto fosse alta la torre centrale e mastodontico l”edificio lo si intuisce dal diametro della torre, l”imponenza dei conci e la superficie di tutto il sedime del corpo principale. Anche in questo caso attorno doveva svilupparsi un villaggio di ben consistenti dimensioni.