Il Nuraghe è molto grande e credo abbia più torri. Ha subito numerosi crolli, sarebbe opportuna una foto dall’alto con un drone. Dal Nuraghe si ha un’ampia vista su tutto il territorio circostante fino al mare.
#immagini: 34752
Il Nuraghe è molto grande e credo abbia più torri. Ha subito numerosi crolli, sarebbe opportuna una foto dall’alto con un drone. Dal Nuraghe si ha un’ampia vista su tutto il territorio circostante fino al mare.
Il Nuraghe è molto grande e credo abbia più torri. Ha subito numerosi crolli, sarebbe opportuna una foto dall’alto con un drone. Dal Nuraghe si ha un’ampia vista su tutto il territorio circostante fino al mare.
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Nuraghe interrato di cui non è facile comprendere la pianta. Certamente era complesso e polilobato. Il nome indica la sua probabile funzione di presidio dell’approdo in epoca nuragica
Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti
L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.