ruderi della costruzione megalitica sono stati mostrati, durante una ricognizione al vicino nuraghe Perdu Lodde, da un allevatore della zona.
#immagini: 34531
La fonte nuragica di Su Musuelu si trova a circa 600 m a Est dalla fonte sacra nuragica di Is Molineddus. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere, il suo tempio consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre.
La fonte sacra nuragica di Is Molineddus si trova in una valle ricca di sorgenti. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre.
La fonte sacra nuragica di Is Molineddus si trova in una valle ricca di sorgenti. Dalle poche notizie che lo Spano poté raccogliere consisteva in una costruzione a pianta rettangolare con ingresso sul lato occidentale, realizzato con blocchi di grandi dimensioni giustapposti a secco. Alle spalle dell’edificio scaturiva dalla roccia una sorgente d’acqua che si raccoglieva in un pozzo rotondo, fatto anch’esso di grosse pietre.
Si trova presso l’omonima fonte sacra
Prov: Cagliari
Autore: Boi70 per Wikimapia
Codice Geo: NUR14986
> Scheda Geoportale
La “Maschera di Pietra” di Golgo, detta anche “Faccia Litica”, è una parete basaltica che rivela un sorprendente antropomorfismo se osservata da un determinato punto del sentiero sottostante: bizzarro risultato dell’erosione provocata sulla roccia dagli agenti atmosferici. La parete rocciosa, alta dieci metri circa, sulla quale pioggia e vento hanno tracciato fattezze umane, definendo quasi nel dettaglio occhi naso e labbra, si trova nel versante orientale di “Baccu Dolcolce”,
Il nuraghe, in buono stato di conservazione, è composto da una tholos principale cui sono state aggiunte successivamente altre parti in muratura. Dall’ingresso del nuraghe parte un lungo corridoio e una scala. Nella camera principale in cui è crollata la copertura, sono presenti alcune nicchie. Il nuraghe databile 1500 – 1200 avanti Cristo sorge su una collina, nei cui pendii vi sono i resti di murature circolari e ovali, probabilmente appartenenti a un villaggio.