Risultati della ricerca


#immagini: 34531

Nuraghe Biunisi

Dovrebbe conservare la tholos integra.
Imponente nuraghe complesso, oggi appare come una collina boscosa.
Sulla sommità una scala permette l’accesso agli ambienti interni, probabilmente la torre centrale.
Sconsiglio una visita interna, il nuraghe a causa delle grosse radici della flora che ospita è molto instabile!

Nuraghe Biunisi

Dovrebbe conservare la tholos integra.
Imponente nuraghe complesso, oggi appare come una collina boscosa.
Sulla sommità una scala permette l’accesso agli ambienti interni, probabilmente la torre centrale.
Sconsiglio una visita interna, il nuraghe a causa delle grosse radici della flora che ospita è molto instabile!

Nuraghe Biunisi

Dovrebbe conservare la tholos integra.
Imponente nuraghe complesso, oggi appare come una collina boscosa.
Sulla sommità una scala permette l’accesso agli ambienti interni, probabilmente la torre centrale.
Sconsiglio una visita interna, il nuraghe a causa delle grosse radici della flora che ospita è molto instabile!

Nuraghe Mont’Elva

Nuraghe complesso di Mont’Elva con annesso villaggio. Versa in condizione di rudere a causa dei lavori della rete idrica dell’acquedotto dell’alta Nurra effettuati dagli anni 50 del XX secolo. Sono ancora leggibili: la torre centrale, parzialmente interrata, con altezza residua di circa 2m; una torre secondaria, posta a sud-ovest della principale, ridotta a due soli filari occultati dalla fitta macchia mediterranea. Tutta l’area presenta una notevolissima dispersione di materiale, dovuta sia ai lavori succitati, sia alla presenza di tre batterie antiaeree risalenti al secondo conflitto mondiale, costruite con materiale di riutilizzo proveniente dal monumento nuragico.

Nuraghe Scerì

L’area archeologica comprende un villaggio e due domus de janas, su un torrione granitico parzialmente circondato dal fiume Tèscere. Il nuraghe complesso si caratterizza per la presenza di cavità naturali integrate da strutture murarie. Le due domus sono scavate in due massi. La prima, monocellulare, è accessibile con un ingresso sopraelevato preceduto da un breve padiglione. La seconda presenta un unico vano devastato dal cedimento del masso dove si apriva l’ingresso

Comune: ILBONO
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR4151
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santu Miali

L’edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con un cortile interno. Il paramento esterno della torre principale, di cui si scorge un solo filare riferibile alla camera del primo piano, è costituito in opera isodoma con blocchi di arenaria. All’interno, si individua – a S – lo sbocco della scala d’andito.

Nuraghe Santu Miali

L’edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con un cortile interno. Il paramento esterno della torre principale, di cui si scorge un solo filare riferibile alla camera del primo piano, è costituito in opera isodoma con blocchi di arenaria. All’interno, si individua – a S – lo sbocco della scala d’andito.

Nuraghe Santu Miali

L’edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con un cortile interno. Il paramento esterno della torre principale, di cui si scorge un solo filare riferibile alla camera del primo piano, è costituito in opera isodoma con blocchi di arenaria. All’interno, si individua – a S – lo sbocco della scala d’andito.