Risultati della ricerca


#immagini: 34524

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Tomba di giganti di Pardulette o Noeddas

Del monumento, in cattivo stato di conservazione ed in parte occultato dalla vegetazione, residuano solamente il corridoio funerario, l’esedra e numerosi conci sagomati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Dei conci, realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli di notevoli dimensioni, ed un elemento di incerta definizione nel quale una delle facce presenta una bugna incorniciata ed in rilievo.

Nuraghe Battizzones

Il nuraghe Battizzones è di tipo trilobato, con torri unite fra loro da un antemurale, che forma un cortile interno nella parte anteriore. Attualmente il cortile e le torri laterali sono completamente invase dai crolli, che rendono impossibile l”accesso alla torre principale; l”architrave dell”ingresso è parzialmente visibile. Nell’area del cortile è anche visibile un corridoio che probabilmente costituiva l”accesso di una delle torri laterali, caratterizzato da una notevole altezza.

Nuraghe Battizzones

Il nuraghe Battizzones è di tipo trilobato, con torri unite fra loro da un antemurale, che forma un cortile interno nella parte anteriore. Attualmente il cortile e le torri laterali sono completamente invase dai crolli, che rendono impossibile l”accesso alla torre principale; l”architrave dell”ingresso è parzialmente visibile. Nell’area del cortile è anche visibile un corridoio che probabilmente costituiva l”accesso di una delle torri laterali, caratterizzato da una notevole altezza.

Nuraghe Battizzones

Il nuraghe Battizzones è di tipo trilobato, con torri unite fra loro da un antemurale, che forma un cortile interno nella parte anteriore. Attualmente il cortile e le torri laterali sono completamente invase dai crolli, che rendono impossibile l”accesso alla torre principale; l”architrave dell”ingresso è parzialmente visibile. Nell’area del cortile è anche visibile un corridoio che probabilmente costituiva l”accesso di una delle torri laterali, caratterizzato da una notevole altezza.