#immagini: 34524
Un gioiello incastonato tra i monti di Padria, dove gli Antichi Sardi hanno scavato la roccia e scolpito straordinarie protomi su un’intera parete, enigmatici guardiani che ci osservano in silenzio.
Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.
E’ un monotorre costruito in grossi blocchi basaltici ben lavorati. L’ingresso, orientato s-so, è sormontato da un finestrino di scarico a luce rettangolare ed immette in un andito con copertura ogivale sulla sinistra del quale è una nicchia. La camera, completamente riempita dal crollo si conserva per quasi 5 metri (9 filari). Sul lato destro della camera è visibile una nicchia ricavata nello spessore murario.
E’ un monotorre costruito in grossi blocchi basaltici ben lavorati. L’ingresso, orientato s-so, è sormontato da un finestrino di scarico a luce rettangolare ed immette in un andito con copertura ogivale sulla sinistra del quale è una nicchia. La camera, completamente riempita dal crollo si conserva per quasi 5 metri (9 filari). Sul lato destro della camera è visibile una nicchia ricavata nello spessore murario.
E’ un monotorre costruito in grossi blocchi basaltici ben lavorati. L’ingresso, orientato s-so, è sormontato da un finestrino di scarico a luce rettangolare ed immette in un andito con copertura ogivale sulla sinistra del quale è una nicchia. La camera, completamente riempita dal crollo si conserva per quasi 5 metri (9 filari). Sul lato destro della camera è visibile una nicchia ricavata nello spessore murario.
Il nuraghe è sito in località Baddenare ed è realizzato in calcare bianco. Si trova nei pressi delle domus de janas che prendono il nome dalla stessa località
Il nuraghe è sito in località Baddenare ed è realizzato in calcare bianco. Si trova nei pressi delle domus de janas che prendono il nome dalla stessa località
Nuraghe monotorre costruito in blocchi basaltici ben lavorati e disposti in corsi regolari. Ha un ingresso sopraelevato di circa 70 cm dall’attuale piano di campagna. L’architrave è sormontato da un finestrino a luce rettangolare. L’andito retrostante, lungo oltre 4 m, ha copertura ogivale nella parte vicino all’ingresso e a lastre in quella vicino alla camera. Sulla destra del corridoio si apre la scala, mentre sulla sinistra si trova una nicchia. La camera è ingombra di materiale di crollo è presenta una vasca ben lavorata forse usata per scopi rituali.
Nuraghe monotorre costruito in blocchi basaltici ben lavorati e disposti in corsi regolari. Ha un ingresso sopraelevato di circa 70 cm dall’attuale piano di campagna. L’architrave è sormontato da un finestrino a luce rettangolare. L’andito retrostante, lungo oltre 4 m, ha copertura ogivale nella parte vicino all’ingresso e a lastre in quella vicino alla camera. Sulla destra del corridoio si apre la scala, mentre sulla sinistra si trova una nicchia. La camera è ingombra di materiale di crollo è presenta una vasca ben lavorata forse usata per scopi rituali.