Rappresenta uno dei pochi esempi di nuraghi rettangolari.
#immagini: 34455
Si trova al confine fra i territori comunali di Gergei e di Mandas.
Prov: Cagliari
Autore: MIchela Sanna per Wikimapia
Codice Geo: NUR4218
> Scheda Geoportale
Si trova al confine fra i territori comunali di Gergei e di Mandas.
Prov: Cagliari
Autore: Michela Sanna per Wikimapia
Codice Geo: NUR4218
> Scheda Geoportale
Rappresenta uno dei pochi esempi di nuraghi rettangolari.
Rappresenta uno dei pochi esempi di nuraghi rettangolari.
Nuraghe monotorre a tholos.
Prov: Cagliari
Autore: Luigino Pisci per Wikimapia
Codice Geo: NUR5479
> Scheda Geoportale
Si trova al confine fra i territori comunali di Mamoiada (NU) e di Gavoi (NU).
Perda ‘e Liana è un tacco calcareo sito a sud del Flumendosa, che separa il massiccio del Gennargentu dalla regione dei tacchi e dei tonneri, del territorio comunale di Gairo, Seui ed Ussassai. Si tratta di un imponente torrione risalente all’era Giurassica, formatosi a causa dell’erosione dell’acqua nel corso di milioni di anni. Con i suoi 1.293 m s.l.m. è anche il più elevato fra i tacchi dell’Ogliastra.
La necropoli preistorica comprende quattro domus de janas.
Si trova al confine fra i territori comunali di Fordongianus (OR) e di Villanova Truschedu (OR).
L’area archeologica consta dei ruderi di una fortezza punica e di un complesso nuragico.
Prov: Oristano
Autore: Giuseppe Oppo per Wikimapia
Codice Geo: NUR5531
> Scheda Geoportale