Si tratta di un monotorre con la tholos crollata . Resistono ancora una decina di filari e parte delle nicchie interne purtroppo utilizzate dall’allevatore locale come luogo di immagazzinaggio di derrate e anche di resti di plastiche varie.
#immagini: 34371
Ridotto a totale rovina si rileva solo il cerchio di base, dove possiamo vedere una apertura a nord. Non ci sono strutture sufficienti per una esatta classificazione di appartenenza ad una precisa tipologia, si pensa sia un nuraghe a corridoio. Zona interessante per la presenza di grosse pietre disposte a taglio che dà l”impressione di trovarsi di fronte a una tomba di giganti.mu. Conosciuto anche come Cuccula sorge nel vasto territorio di “Funtana Salza”, più precisamente nel “monte Cuccula” prospiciente a “monte Zennaru” la dove il “rio Giunturas” prende il nome di “Tiriales” e in una grande ansa appena più a sud vi confluiscono altri due torrenti che scendono rispettivamente da “Coloras” e da “Pisciu Accas” ad una quota di 211 metri s.l.m.
E’ la tomba di giganti più in buono stato presente nel territorio comunale, per quanto
E’ la tomba di giganti più in buono stato presente nel territorio comunale, per quanto sia difficilmente raggiungibile
Domus monocamera con corridoio dolmeico aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. I monumenti sono daatabili tra il III e il II millennio a.C.
Domus monocamera con corridoio dolmeico aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. I monumenti sono daatabili tra il III e il II millennio a.C.
Domus monocamera con corridoio dolmeico aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. I monumenti sono daatabili tra il III e il II millennio a.C.
Domus monocamera con corridoio dolmeico aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. I monumenti sono daatabili tra il III e il II millennio a.C.