Risultati della ricerca


#immagini: 34885

Nuraghe Cobulas

Il sito nuragico si trova nella località “Su cuccuru de i Zannas” situato nella periferia del paese. è un nuraghe pentalobato provvisto di cortile interno, il cui primo impianto appartiene al Bronzo Finale a cui si sono sovrapposte diverse fasi di riutilizzo che vanno dall’epoca tardo-punica a quella romano-repubblicana. A ridosso del monumento sorge un abitato tardo antico – altomedievale frequentato almeno fino al VII secolo d.C. (Monumenti Aperti)

Nuraghe Cobulas

Il sito nuragico si trova nella località “Su cuccuru de i Zannas” situato nella periferia del paese. è un nuraghe pentalobato provvisto di cortile interno, il cui primo impianto appartiene al Bronzo Finale a cui si sono sovrapposte diverse fasi di riutilizzo che vanno dall’epoca tardo-punica a quella romano-repubblicana. A ridosso del monumento sorge un abitato tardo antico – altomedievale frequentato almeno fino al VII secolo d.C. (Monumenti Aperti)

Nuraghe Cobulas

Il sito nuragico si trova nella località “Su cuccuru de i Zannas” situato nella periferia del paese. è un nuraghe pentalobato provvisto di cortile interno, il cui primo impianto appartiene al Bronzo Finale a cui si sono sovrapposte diverse fasi di riutilizzo che vanno dall’epoca tardo-punica a quella romano-repubblicana. A ridosso del monumento sorge un abitato tardo antico – altomedievale frequentato almeno fino al VII secolo d.C. (Monumenti Aperti)

Nuraghe Cobulas

Il sito nuragico si trova nella località “Su cuccuru de i Zannas” situato nella periferia del paese. è un nuraghe pentalobato provvisto di cortile interno, il cui primo impianto appartiene al Bronzo Finale a cui si sono sovrapposte diverse fasi di riutilizzo che vanno dall’epoca tardo-punica a quella romano-repubblicana. A ridosso del monumento sorge un abitato tardo antico – altomedievale frequentato almeno fino al VII secolo d.C. (Monumenti Aperti)

Nuraghe Cobulas

Il sito nuragico si trova nella località “Su cuccuru de i Zannas” situato nella periferia del paese. è un nuraghe pentalobato provvisto di cortile interno, il cui primo impianto appartiene al Bronzo Finale a cui si sono sovrapposte diverse fasi di riutilizzo che vanno dall’epoca tardo-punica a quella romano-repubblicana. A ridosso del monumento sorge un abitato tardo antico – altomedievale frequentato almeno fino al VII secolo d.C. (Monumenti Aperti)

Complesso nuragico di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (Sardegna Cultura)

Complesso nuragico di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (Sardegna Cultura)

Complesso nuragico di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (Sardegna Cultura)

Complesso nuragico di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (Sardegna Cultura)

Complesso nuragico di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. (Sardegna Cultura)