Si trova nel territorio comunale di Isili (CA) dietro la chiesetta di Sant’Antonio.
Buona parte delle strutture meglio conservate del nuraghe sono interrate.
Bisogna munirsi di una torcia per visitarlo!
Attenti ai pipistrelli e ai ragni!!!
#immagini: 34214
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.