Si trova nel territorio comunale di Isili (CA) dietro la chiesetta di Sant’Antonio.
Buona parte delle strutture meglio conservate del nuraghe sono interrate.
Bisogna munirsi di una torcia per visitarlo!
Attenti ai pipistrelli e ai ragni!!!
#immagini: 35524
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Nuraghe monotorre di cui purtroppo rimangono solo i primi filari. Presenta blocchi in marna, bassi, larghi e ben lavorati
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre di cui purtroppo rimangono solo i primi filari. Presenta blocchi in marna, bassi, larghi e ben lavorati
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre di cui purtroppo rimangono solo i primi filari. Presenta blocchi in marna, bassi, larghi e ben lavorati
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre di cui purtroppo rimangono solo i primi filari. Presenta blocchi in marna, bassi, larghi e ben lavorati
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale
Nuraghe monotorre di cui purtroppo rimangono solo i primi filari. Presenta blocchi in marna, bassi, larghi e ben lavorati
Prov: Medio Campidano
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale