Risultati della ricerca


#immagini: 34303

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba dei Giganti Giuanne Porcu

Situata su una piccola altura nelle campagne del Comune, poco distante dalla nuova strada Provinciale “Ussana, Donori, Barrali”. Si tratta di una struttura muraria preistorica rinvenuta durante un sopralluogo al di sotto di un cumulo di spietramento. Il tratto di muro è rettilineo, lungo 4 metri e largo 80 centimetri, costruito in grossi blocchi, del quale è visibile soltanto il filarer più alto. Potrebbe essere anche un lato di una tomba dello stesso periodo.
Fonte: mariobasciudonori/siti_archeologici.htm

Tomba dei Giganti Giuanni Porcu

Situata su una piccola altura nelle campagne del Comune, poco distante dalla nuova strada Provinciale “Ussana, Donori, Barrali”. Si tratta di una struttura muraria preistorica rinvenuta durante un sopralluogo al di sotto di un cumulo di spietramento. Il tratto di muro è rettilineo, lungo 4 metri e largo 80 centimetri, costruito in grossi blocchi, del quale è visibile soltanto il filarer più alto. Potrebbe essere anche un lato di una tomba dello stesso periodo.
Fonte: mariobasciudonori/siti_archeologici.htm

Tomba dei Giganti Giuanni Porcu

Situata su una piccola altura nelle campagne del Comune, poco distante dalla nuova strada Provinciale “Ussana, Donori, Barrali”. Si tratta di una struttura muraria preistorica rinvenuta durante un sopralluogo al di sotto di un cumulo di spietramento. Il tratto di muro è rettilineo, lungo 4 metri e largo 80 centimetri, costruito in grossi blocchi, del quale è visibile soltanto il filarer più alto. Potrebbe essere anche un lato di una tomba dello stesso periodo.
Fonte: mariobasciudonori/siti_archeologici.htm

Nuraghe Biriola

ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5511
> Scheda Geoportale
Nuraghe Biriola

ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5511
> Scheda Geoportale
Nuraghe Biriola

ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5511
> Scheda Geoportale
Nuraghe Biriola

ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5511
> Scheda Geoportale