Risultati della ricerca


#immagini: 443

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Giommaria

Il nuraghe, in cattivo stato di conservazione, è ubicato sulla punta rocciosa del costone che scende a nord dall’ “Arcu Pintau” (mt 210 s.l.m.), a circa 550 mt dai nuraghi Arcu Pintau I e II, sopra la valle di Riu de Is Mattanas. Da esso si possono vedere, a N-E, i nuraghi Cuili Paliu, Cruxi e Meurru. Il corpo principale è una struttura semiovale adiacente a rocce naturali nella parte meridionale. A nord della struttura principale è presente un muro, forse del piccolo bastione. Nella parte sud c’è l’unico divario tra le rocce naturali, pieno di massi di crollo. E’possibile che questo spazio fosse utilizzato come ingresso naturale al nuraghe.

Nuraghe Giommaria

Il nuraghe, in cattivo stato di conservazione, è ubicato sulla punta rocciosa del costone che scende a nord dall’ “Arcu Pintau” (mt 210 s.l.m.), a circa 550 mt dai nuraghi Arcu Pintau I e II, sopra la valle di Riu de Is Mattanas. Da esso si possono vedere, a N-E, i nuraghi Cuili Paliu, Cruxi e Meurru. Il corpo principale è una struttura semiovale adiacente a rocce naturali nella parte meridionale. A nord della struttura principale è presente un muro, forse del piccolo bastione. Nella parte sud c’è l’unico divario tra le rocce naturali, pieno di massi di crollo. E’possibile che questo spazio fosse utilizzato come ingresso naturale al nuraghe.

Nuraghe Giommaria

Il nuraghe, in cattivo stato di conservazione, è ubicato sulla punta rocciosa del costone che scende a nord dall’ “Arcu Pintau” (mt 210 s.l.m.), a circa 550 mt dai nuraghi Arcu Pintau I e II, sopra la valle di Riu de Is Mattanas. Da esso si possono vedere, a N-E, i nuraghi Cuili Paliu, Cruxi e Meurru. Il corpo principale è una struttura semiovale adiacente a rocce naturali nella parte meridionale. A nord della struttura principale è presente un muro, forse del piccolo bastione. Nella parte sud c’è l’unico divario tra le rocce naturali, pieno di massi di crollo. E’possibile che questo spazio fosse utilizzato come ingresso naturale al nuraghe.

Nuraghe Giommaria

Il nuraghe, in cattivo stato di conservazione, è ubicato sulla punta rocciosa del costone che scende a nord dall’ “Arcu Pintau” (mt 210 s.l.m.), a circa 550 mt dai nuraghi Arcu Pintau I e II, sopra la valle di Riu de Is Mattanas. Da esso si possono vedere, a N-E, i nuraghi Cuili Paliu, Cruxi e Meurru. Il corpo principale è una struttura semiovale adiacente a rocce naturali nella parte meridionale. A nord della struttura principale è presente un muro, forse del piccolo bastione. Nella parte sud c’è l’unico divario tra le rocce naturali, pieno di massi di crollo. E’possibile che questo spazio fosse utilizzato come ingresso naturale al nuraghe.

Nuraghe Forada Procaxius

Il nuraghe, un piccolo monotorre, è ubicato su una cima di una bassa collina posta a circa 380m Ovest dal Nuraghe “Monte Narbeddu”, pochi metri ad Est dal “Riu Cugurranti”.
Nella parte meridionale del monumento ci sono resti dell’ingresso (meglio conservato in parte ovest). Il muro arriva al 1.80 mt di altezza in parte nord del nuraghe. La camera è completamente crollata.
La muraria è realizzata con massi poligonali di grande e medie dimensioni.

Nuraghe Forada Procaxius

Il nuraghe, un piccolo monotorre, è ubicato su una cima di una bassa collina posta a circa 380m Ovest dal Nuraghe “Monte Narbeddu”, pochi metri ad Est dal “Riu Cugurranti”.
Nella parte meridionale del monumento ci sono resti dell’ingresso (meglio conservato in parte ovest). Il muro arriva al 1.80 mt di altezza in parte nord del nuraghe. La camera è completamente crollata.
La muraria è realizzata con massi poligonali di grande e medie dimensioni.